• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [10]
Industria [9]
Medicina [7]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Trasporti [3]

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] determinazione della rotta nella navigazione (non oltre il limite di 70° di latitudine); altra proiezione modificata è la p. conica modificata di Lambert, usata per le carte della navigazione aerea in zone limitate (non più ampie di 12° in latitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bócca di lupo

Vocabolario on line

bocca di lupo bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla [...] , normali fra loro. 4. Difesa accessoria dei luoghi fortificati, nota fin dall’antichità, costituita da una serie di buche tronco-coniche molto ravvicinate fra loro, della profondità di circa due metri e della larghezza di 1,8, nel cui fondo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] al disopra dell’atmosfera terrestre (cioè su ogive o su satelliti): sono costituiti da speciali specchi aventi superfici quasi coniche con l’asse allineato con la direzione di osservazione in modo che le radiazioni X giungano con incidenza molto ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] delle coordinate cui lo spazio s’intende riferito. 2. s. m. a. In meccanica, particolare rotismo epicicloidale a ruote coniche, nel quale la velocità angolare del membro conduttore, o leva, è uguale alla media della velocità delle due ruote condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

pignóne²

Vocabolario on line

pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. [...] di rocchetto2, n. 2 c ... Leggi Tutto

increspatura

Vocabolario on line

increspatura s. f. [der. di increspare]. – 1. L’operazione d’increspare: i. di una stoffa, per mezzo di una cucitura a filzetta che, tirata, determina una serie di fitte pieghe. 2. Più spesso, l’insieme [...] ) i.; sullo specchio d’acqua la brezza provocava di tanto in tanto un’i. leggera. Nelle tecnologie meccaniche, aspetto che assume talvolta la superficie di contatto tra coppie di ruote dentate coniche funzionanti con forte carico e bassa velocità. ... Leggi Tutto

onicòfori

Vocabolario on line

onicofori onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] e piccoli artropodi di cui si nutrono); il corpo è rivestito da una cuticola sottile e porta brevi appendici locomotorie coniche, metameriche (zampe rudimentali), in numero vario secondo le specie, ciascuna terminante con due unghie (donde il nome). ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] e Pollino); il p. silvestre o p. di Scozia o p. rosso (lat. scient. P. sylvestris), con pigne sessili strettamente coniche, presente nelle pinete del piano montano dell’Italia settentr.; il p. cembro e il p. mugo (v. rispettivam. cembro e mugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nigritèlla

Vocabolario on line

nigritella nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo di vaniglia. ... Leggi Tutto

policònico

Vocabolario on line

policonico policònico agg. [comp. di poli- e conico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di proiezione nel quale si fa uso di più superfici coniche: si ottiene suddividendo [...] una zona del globo in zone parziali e rappresentando ciascuna di queste sopra una zona di superficie conica, con angolo d’apertura del cono ausiliario variabile da zona a zona. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CONICHE
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
cono
Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata a essa. Le rette a uscenti dal vertice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali