• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [10]
Industria [9]
Medicina [7]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Trasporti [3]

allargatóre

Vocabolario on line

allargatore allargatóre s. m. [der. di allargare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi allarga. 2. Nome di varî utensili e macchine adoperati per praticare e allargare fori e aperture; tra questi il più comune, [...] , ha forma cilindrica ed è dotato di più taglienti situati su una superficie di rivoluzione per allargare fori cilindrici, o per praticare sedi cilindriche o coniche; ha lo stesso nome anche uno strumento usato nella perforazione dei pozzi minerarî. ... Leggi Tutto

mandrinare

Vocabolario on line

mandrinare v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento [...] dell’estremità dei tubi realizzato col mandrino allargatubi ... Leggi Tutto

ellisse

Vocabolario on line

ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] che può cioè ottenersi come sezione di un cono circolare con un piano; è il luogo dei punti del piano per i quali si mantiene costante la somma delle distanze da due punti dati, detti fuochi (tale somma ... Leggi Tutto

ellìttico¹

Vocabolario on line

ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di geometria non euclidea che postula la non esistenza di rette parallele. ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] pezzi combacianti (s. di riferimento) che devono essere frequentemente distaccati. Le spine di collegamento possono essere cilindriche o coniche con superficie lisciata mediante un utensile; le spine di riferimento sono per lo più cilindriche e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rotismo

Vocabolario on line

rotismo (o ruotismo, meno com. rotéggio) s. m. [der. di ruota]. – Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi [...] un movimento per ciascuna delle altre: il r. di una macchina, di un orologio. I rotismi si distinguono in r. ordinarî, se gli assi geometrici delle successive ruote sono assi, e r. epicicloidali o planetarî ... Leggi Tutto

trocisco

Vocabolario on line

trocisco (o trochisco) s. m. [dal lat. trociscus e (tardo) trochiscus, gr. τροχίσκος, dim. di τροχός «ruota»] (pl. -schi o -sci). – Nella farmacopea medievale e rinascimentale, preparazione medicinale [...] : formansi in girellette, onde da’ Greci son chiamati trochischi e da’ Latini pastilli (Ricettario fiorentino). Sono stati in uso fino a tempi recenti i trochischi fumigatorî, in masserelle coniche, per fumigazioni aromatiche e deodoranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] verticalmente (per es., un proiettile) sotto l’azione della sola forza di gravità; più precisamente, p. del 2° ordine, linea conica aperta costituita da un solo ramo che si prolunga all’infinito, definita anche come luogo dei punti equidistanti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

cactàcee

Vocabolario on line

cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] più vistosi e solitarî: sono piante xerofite, generalmente con fusti succulenti (piante grasse) sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di ... Leggi Tutto

frèṡa

Vocabolario on line

fresa frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] rispetto al diametro del cilindro), a gambo (se il disco, di piccolo diametro, è a corpo unico con il gambo), coniche, ecc.; in base alla disposizione del profilo tagliente dei denti si distinguono f. frontali, i cui taglienti giacciono su superfici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CONICHE
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
cono
Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata a essa. Le rette a uscenti dal vertice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali