niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono [...] tracce di un complesso sistema di classi di accordo nominale espresse attraverso prefissi ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica [...] (già Zaire) e la Repubblica del Congo, colonie, fino al 1960, rispettivam. del Belgio e della Francia con i nomi di Congo Belga e Congo Francese. Come s. m. e f., abitante o nativo del Congo; come s. m., il congolese, la lingua parlata dagli indigeni ...
Leggi Tutto
katanghese
katanghése agg. e s. m. e f. – Del Katanga, territorio dell’Africa centrale, già regione e provincia dell’antico Congo Belga, e attualmente una delle regioni della Repubblica Democratica del [...] Congo, col nome di Shaba; abitante o nativo del Katanga. ...
Leggi Tutto
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica [...] Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale (che ha riesumato l’antico nome locale del fiume Congo, Nzari o Nzadi, propriam. «distesa d’acqua», divenuto Zaire nella pronuncia dei primi viaggiatori portoghesi); cittadino o nativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
congacònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita [...] da gruppi in doppia fila. 2. Strumento a percussione, noto anche col nome di tumba, consistente in un tamburo dal fusto a forma di barile, con una sola pelle (di diametro variabile tra i 20 e i 40 cm), ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] roditori e chi ne è colpito può solo sperare di sopravvivere. La più grave epidemia recente si è registrata in Congo nel 1997. (Focus.it, 20 aprile 2011, Scienze) • Attenzione ma non allarme. Parola dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Si ...
Leggi Tutto
cercopiteco
cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] dieci specie, fra le quali le più note sono il c. grigio-verde (Cercopithecus aethiops) che si trova in Somalia e Senegal, il c. muso di civetta (C. hamlyni) del Congo occid., il c. diana (C. diana), e il cefo (C. cephus) dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi [...] o equatoriali, f. pluviali, f. tropicali o a parco, f. mediterranee, f. temperate, f. boreali; le f. del Canada, del Congo, della Selva Nera; abbattere una f.; perdersi nella f.; La divina f. spessa e viva (Dante), del paradiso terrestre sul monte ...
Leggi Tutto
tumbuano
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente [...] affini a quelli bifacciali campignani ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] ) il cui suolo viene ricoperto d’acqua piovana più volte l’anno per varî decimetri o anche metri, con arbusti che vivono quindi per più mesi a metà sommersi (tali, per es., le foreste che si estendono lungo il Rio delle Amazzoni e il fiume Congo). ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga,...
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al...