inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] i., quelle costituite da gas inerti, usate in molte operazioni tecnologiche (fusione di metalli, saldature, ecc.). Nella tecnologia dei conglomerati e delle malte, sia di cemento sia di altra sostanza legante, detto di quei materiali (per es., sabbia ...
Leggi Tutto
pervibratore
pervibratóre s. m. [dal fr. pervibrateur, der. di pervibrer, comp. di per- «attraverso» e vibrer «vibrare»]. – Nella tecnica dei conglomerati cementizî, lo stesso che vibratore ad ago. ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] b. In geologia, a. lapidei, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie) sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali o ottenuti per frantumazione di rocce, vengono usati come ossatura di ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e puddinghe a seconda della forma degli elementi litoidi, sono diffusi, in Italia, il verrucano ...
Leggi Tutto
plastificante
agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole [...] (p. interni), alcune caratteristiche, rendendoli in genere più morbidi, più plastici o più elastici. Nella tecnica dei conglomerati cementizî, denominazione di sostanze usate come additivi del cemento per aumentare la plasticità e la lavorabilità del ...
Leggi Tutto
abrasivo
abraṡivo agg. e s. m. [der. di abraso, part. pass. di abradere]. – 1. agg. Che serve ad abradere: polveri, pietre, sostanze abrasive. 2. s. m. Nome di sostanze di grande durezza, a grani con [...] spigoli taglienti, che s’impiegano, in polvere o in conglomerati, spesso applicate su tele o carte, su bordi di ruote o di lame, per lavorare superfici, eseguire tagli di pietre, ecc. Si distinguono a. naturali, quali diamante, corindone, smeriglio, ...
Leggi Tutto
lavorabilita
lavorabilità s. f. [der. di lavorabile]. – Attitudine a essere lavorato: l. di un terreno; proprietà di un materiale di subire determinate lavorazioni: l. di un metallo alla piegatura, alla [...] saldatura, ecc.; nella tecnica dei conglomerati cementizî, la proprietà dell’impasto di assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata durante il getto. Indice di l., nella lavorazione dei metalli a freddo con asportazione di truciolo, ...
Leggi Tutto
clastico
clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria [...] di elementi grossolani, dello spessore medio di almeno qualche millimetro (accumuli detritici, ghiaie, ciottolami, se sciolti; conglomerati, brecce, puddinghe, se cementati); rocce c. psammitiche, a grana media, delle dimensioni da qualche millimetro ...
Leggi Tutto
betonista
(o betonière) s. m. e f. [der. di beton] (pl. m. -i). – Operaio addetto alla confezione dei conglomerati cementizî; ora più comunem. detto cementista. ...
Leggi Tutto
Conglomerati analoghi a calcoli che si formano nell’intestino e che a volte producono ostruzioni intestinali. Si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o peli, leccandosi.
PUDDINGHE
Maria Piazza
Conglomerati spesso poligenici formati da detriti arrotondati per rotolamento, per lo più di natura silicea con cemento calcareo, siliceo o ferruginoso; durissimi al taglio e lucidabili. (V. tavola a colori).
Si hanno...