• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [13]
Geologia [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica [3]
Alimentazione [1]
Matematica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lavorazione della pietra [1]

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] designa un piano superiore del periodo miocenico, rappresentato da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In ... Leggi Tutto

sugheràio

Vocabolario on line

sugheraio sugheràio s. m. (f. -a) [der. di sughero]. – Chi lavora il sughero per la fabbricazione di turaccioli, materiali isolanti, conglomerati e lavorati di sughero, ecc. ... Leggi Tutto

uraliano

Vocabolario on line

uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie. ... Leggi Tutto

rand

Vocabolario on line

rand 〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto [...] fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti importanti conglomerati auriferi, dal cui sfruttamento la Repubblica del Sud Africa ha tratto la propria ricchezza – e assunto dal febbraio 1961 quale denominazione dell’unità monetaria sudafricana in ... Leggi Tutto

perforatrice

Vocabolario on line

perforatrice s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] soprattutto per praticare nella roccia fori ciechi da mina (o, nell’edilizia, per aprire fori nelle opere murarie e nei conglomerati cementizî): p. a percussione, dotata di una punta di acciaio duro (fioretto), animata da un movimento di va e vieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

finitrice

Vocabolario on line

finitrice s. f. [femm. di finitore; propr. (macchina) finitrice]. – Macchina adoperata nelle costruzioni stradali per spianare, costipare e lisciare il materiale della pavimentazione (calcestruzzo, conglomerati [...] bituminosi, ecc.) ... Leggi Tutto

martellinatóre

Vocabolario on line

martellinatore martellinatóre s. m. (f. -trice) [der. di martellinare]. – Operaio edile che esegue la martellinatura dei conglomerati di cemento e pietre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

martellinatura

Vocabolario on line

martellinatura s. f. [der. di martellinare]. – 1. Operazione eseguita con la martellina sulla superficie di conglomerati a base di cemento e tritume di pietre, allo scopo di asportare lo strato superficiale [...] di cemento e mettere quindi in vista i granuli di pietra. 2. Lavorazione a freddo eseguita su oggetti di rame, ottone, bronzo, oro, ecc., a scopo decorativo, consistente nel battere il pezzo con la martellina, ... Leggi Tutto

psammìtico

Vocabolario on line

psammitico psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] gli elementi detritici siano della stessa o di diversa natura, le rocce psammitiche cementate prendono il nome generico di conglomerati se formate da elementi grossolani, e di arenarie se formate da elementi fini, mentre quelle sciolte vengono dette ... Leggi Tutto

pseudoenteròlito

Vocabolario on line

pseudoenterolito pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
pseudoenteroliti
Conglomerati analoghi a calcoli che si formano nell’intestino e che a volte producono ostruzioni intestinali. Si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o peli, leccandosi.
PUDDINGHE
PUDDINGHE Maria Piazza Conglomerati spesso poligenici formati da detriti arrotondati per rotolamento, per lo più di natura silicea con cemento calcareo, siliceo o ferruginoso; durissimi al taglio e lucidabili. (V. tavola a colori). Si hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali