• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [22]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Chirurgia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Arti visive [1]

spiruroidèi

Vocabolario on line

spiruroidei spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e nella congiuntiva dei primati. La parassitosi, veicolata da insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa soprattutto ai ... Leggi Tutto

tracòma

Vocabolario on line

tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un [...] batterio (Chlamydia trachomatis) e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: ormai rara in Europa e nell’America Settentr., rappresenta ancora un grave problema ... Leggi Tutto

pàlpebra

Vocabolario on line

palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] orbicolare dell’occhio e il muscolo elevatore della palpebra) diffondono il secreto delle ghiandole lacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata. Locuzioni: alzare, abbassare, aprire, chiudere le p.; battere (o sbattere) le p., chiuderle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

blefarocongiuntivite

Vocabolario on line

blefarocongiuntivite s. f. [comp. di blefaro- e congiuntivite]. – Infiammazione della congiuntiva palpebrale. ... Leggi Tutto

tranne

Vocabolario on line

tranne prep. [da tra’ (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.), seguito dalla particella enclitica ne (ma raccostato, per la doppia n, a forme come danne, fanne): propr. «tògline, lèvane»]. – Eccetto, [...] . in una sola parola, tranneché): è molto utile tranne che in alcuni casi; e sempre seguito da che, come locuz. congiuntiva con valore limitativo, nel senso di «a meno che, salvo il caso che»: il professore universitario non può essere trasferito ... Leggi Tutto

xeroftalmo

Vocabolario on line

xeroftalmo s. m. [comp. di xero- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, il disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (xerosi): consiste [...] in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della cornea dovuto al raggrinzimento della congiuntiva con secondaria obliterazione degli sbocchi ghiandolari. ... Leggi Tutto

xerosi

Vocabolario on line

xerosi xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, [...] . Si distinguono una x. parenchimatosa, più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo ... Leggi Tutto

xografìa

Vocabolario on line

xografia xografìa s. f. [comp. di x, con sign. non chiaro, -o- vocale congiuntiva, e -grafia]. – Nome brevettato di una tecnica di riproduzione fotografica che, mediante l’accostamento di due immagini [...] stereoscopiche dello stesso oggetto, consente, con l’ausilio di speciali visori, un effetto di visione tridimensionale ... Leggi Tutto

attèndere

Vocabolario on line

attendere attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] assolute, dato, considerando, tenuto conto di: attesa la sua domanda; attesi i suoi precedenti; con lo stesso senso, nella locuz. congiuntiva atteso che, o attesoché (v. la voce). Ant., attento: E ’l duca, che mi vide tanto atteso, Disse ... (Dante ... Leggi Tutto

panoftalmite

Vocabolario on line

panoftalmite (o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne [...] ) o da emboli settici (forma metastatica), come nella febbre puerperale, nel tifo, ecc.; è caratterizzata, oltre che da fenomeni generali (febbre, ecc.), da dolore, tumefazione dell’occhio e della palpebra, edema infiammatorio della congiuntiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
congiuntiva
Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della...
forma normale congiuntiva
forma normale congiuntiva forma normale congiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come congiunzione di sottoforme proposizionali, ciascuna delle quali è una disgiunzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali