• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [22]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Chirurgia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Arti visive [1]

purché

Vocabolario on line

purche purché (non com. 'pur che') cong. – A patto che, alla condizione che; introduce proposizioni subordinate con valore condizionale, e richiede sempre il congiuntivo: resta se vuoi, purché tu stia [...] principale: purché sia vero!, sarà poi proprio vero?). Può assumere anche valore affine a quello finale, analogam. alla locuz. congiuntiva pur di (v. pure, n. 4); in tal caso la proposizione subordinata è spesso (non sempre) anteposta alla principale ... Leggi Tutto

escorcina

Vocabolario on line

escorcina s. f. [der. di esc(ulina)]. – Composto organico ottenuto dalla esculetina, polvere bruna usata come agente diagnostico nella ricerca di lesioni della cornea e della congiuntiva. ... Leggi Tutto

tarsite

Vocabolario on line

tarsite s. f. [der. di tarso, col suff. medico -ite]. – 1. In oculistica, l’infiammazione della lamina tarsale delle palpebre, per lo più secondaria a corrispondente malattia della congiuntiva o della [...] cute; se primitiva, generalmente è di natura sifilitica o tubercolare. 2. In veterinaria, artrite tarsica cronica del cavallo, detta anche spavenio o sparaguagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fòrnice

Vocabolario on line

fornice fòrnice s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. – 1. In architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al [...] pubblico transito. 2. In anatomia, arco, volta, fondo cieco formato dal ripiegamento di una mucosa (come il f. vaginale) o della congiuntiva dell’occhio (f. congiuntivale); f. cerebrale, lamina di sostanza bianca detta anche trigono (v.) cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tòfo¹

Vocabolario on line

tofo1 tòfo1 s. m. [dal fr. tophus, che è il lat. tophus, variante di tofus «tufo»]. – In patologia, formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, [...] frequenti sono il padiglione dell’orecchio, i piedi, le mani, i gomiti, le borse mucose (in partic. del gomito e del ginocchio), i tendini, la cute, mentre più raramente possono riscontrarsi nella congiuntiva, nel muscolo cardiaco, nei grossi vasi. ... Leggi Tutto

cevadina

Vocabolario on line

cevadina s. f. [der. dello spagn. cebad(illa) «sabadiglia», col suffisso chim. -ina]. – Alcaloide dei semi di sabadiglia; si presenta in aghi incolori, inodori, di sapore acre, ed è irritante per le [...] mucose nasali e per la congiuntiva oculare. ... Leggi Tutto

chemòṡi

Vocabolario on line

chemosi chemòṡi (alla greca chèmoṡi) s. f. [dal lat. tardo chemōsis, gr. χήμωσις, der. di χήμη «conchiglia» (forse con riferimento al rigonfiamento con formazioni anulari rilevate intorno alla cornea)]. [...] – In medicina, edema della congiuntiva bulbare provocato da malattia degli occhi (congiuntivite, irite, ecc.) o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) o lontani (nefriti, cardiopatie, ecc.). ... Leggi Tutto

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] condizioni (pianto; stati infiammatorî della congiuntiva o delle vie lacrimali, ecc.). In partic., spec. al plurale, quelle che sgorgano più abbondanti per viva commozione, per dolore fisico o morale, o anche nel moto convulso del ridere: lacrime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di, al pari di, e analogam. a dispetto di, a paragone di; di qua da, di là da, ecc.), in qualche locuz. congiuntiva (di modo che), e in parecchie locuz. avverbiali o aggettivali (di nuovo, di già; di gran lunga; di grazia, di nascosto, di sfuggita ... Leggi Tutto

instillazióne

Vocabolario on line

instillazione instillazióne (o istillazióne) s. f. [dal lat. instillatio -onis; v. instillare]. – L’instillare, soprattutto in senso proprio; in partic., in terapia, modo di somministrare preparazioni [...] medicamentose liquide immettendole in piccole quantità, a gocce, nella congiuntiva o in formazioni cave (condotto uditivo, cavità nasali, ecc.). Poco com. in senso fig.: i. di buoni sentimenti, di sani principî, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
congiuntiva
Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della...
forma normale congiuntiva
forma normale congiuntiva forma normale congiuntiva impiegata nel linguaggio di programmazione logica → prolog, è una forma proposizionale composta come congiunzione di sottoforme proposizionali, ciascuna delle quali è una disgiunzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali