• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

probàbile

Vocabolario on line

probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] b. Di opinione che si ammette possa corrispondere a verità, in base a motivi o argomenti attendibili, ma non del tutto certi: congettura, interpretazione, supposizione p.; l’ipotesi più p., meno p., quella che più, o meno, di ogni altra, sembra possa ... Leggi Tutto

òvvio

Vocabolario on line

ovvio òvvio agg. [dal lat. obvius, propr. «che va incontro», comp. di ob- e via «via2»], letter. – Che si presenta spontaneamente e facilmente al pensiero o all’immaginazione, come cosa naturale, ordinaria, [...] evidente: è una supposizione, una congettura o.; questa mi pare l’interpretazione più o.; è un fatto o.; stai dicendo una cosa ovvia. Frequente con valore neutro in funzione di predicato, è ovvio, è cosa logica, naturale, indiscutibile: è o. che io ... Leggi Tutto

pronosticare

Vocabolario on line

pronosticare (non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento [...] di indizî o per semplice congettura: i lunarî pronosticano grandi novità in quest’anno; p. guai, malanni; p. l’esito di una partita di calcio; avevo già pronosticato questa vittoria; l’indovina gli pronosticò che sarebbe riuscito nel suo tentativo; ... Leggi Tutto

adoreżżare

Vocabolario on line

adorezzare adoreżżare v. impers. [der. di orezza] (adoréżża, ecc.), ant. – Esserci ombra, fresco: in parte Dove adorezza (Dante, Purg. I, 123; ma la lettura del verbo, che risale a una congettura di [...] F. D’Ovidio, è dubbia, e non accolta nell’edizione da noi seguita, che legge invece ad orezza: v. orezza) ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] proposizionale, o c. booleano), quello basato sulle operazioni logiche elementari (congiunzione, disgiunzione, negazione, implicazione). 3. Congettura, induzione, previsione, esame preventivo e sim.: fare un c. delle spese necessarie; secondo i miei ... Leggi Tutto

audace

Vocabolario on line

audace agg. [dal lat. audax -acis, der. di audere «osare»]. – 1. Che ha coraggio e lo dimostra esponendosi in imprese difficili o pericolose: i giovani sono a.; un a. capitano; un ladro a.; anche sost.: [...] originale, di una novità ardita o addirittura rivoluzionaria: scrittore, pensatore a.; idee, proposte, dottrine a.; ipotesi, congettura a., strategia a.; con a. traslato. ◆ Avv. audaceménte, con audacia, con grande coraggio: affrontare audacemente un ... Leggi Tutto

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] è un fatto che prova chiaramente la buona fede di quell’uomo; questa constatazione prova l’esattezza della nostra congettura. 6. intr. (aus. avere), ant. Attecchire, allignare, fruttificare: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

usus scribendi

Vocabolario on line

usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di [...] una scuola o anche di un’epoca: l’usus scribendi del Boccaccio, dello Stil Novo, del Seicento; una congettura che ripristina un termine più rispondente all’usus scribendi dell’autore. ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , nel presupposto che siano validi certi caratteri di regolarità nel fenomeno studiato. b. Per estens., congettura, supposizione formata attraverso un procedimento induttivo: i. legittima, illegittima, arbitraria. 3. Nel linguaggio scient., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

corrótto¹

Vocabolario on line

corrotto1 corrótto1 agg. [part. pass. di corrompere; dal lat. corruptus, part. pass. di corrumpĕre]. – Guasto, alterato, contaminato: c’è aria c. in questa stanza; col puzzo de’ lor corpi c. (Boccaccio); [...] in filologia, passo, luogo c., la cui tradizione manoscritta presenta un guasto difficilmente sanabile per congettura. Più com. in senso fig., depravato, immorale: costumi c.; ambienti c.; una società c.; la mala condotta È la cagion che ’l mondo ha ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
congettura
Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili. Linguistica Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche,...
congettura
congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura di → Goldbach, secondo cui ogni numero pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali