• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

congettura

Vocabolario on line

congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio [...] fondato su indizî o apparenze probabili: fare congetture; arrischiare, azzardare, avventurare una c.; basarsi su congetture; c. attendibile, fantastica; non ci sono prove sicure, ma solo vaghe c.; tutto ciò, dico, sia detto per conghiettura (G. Gozzi ... Leggi Tutto

congetturale

Vocabolario on line

congetturale (ant. conghietturale e conietturale) agg. [dal lat. coniecturalis]. – Che ha carattere di congettura o si desume per congettura: notizie, affermazioni, opinioni c.; lezione c., in filologia, [...] la parte di un testo che il curatore dell’edizione stabilisce per congettura. ◆ Avv. congetturalménte, per congettura: ricostruire congetturalmente i fatti; ristabilire congetturalmente un passo di un testo lacunoso. ... Leggi Tutto

illazióne

Vocabolario on line

illazione illazióne s. f. [dal lat. illatio -onis, der. di illatus, part. pass. di inferre «inferire»]. – L’inferire argomentando, il processo mentale con cui da una premessa si trae una conseguenza [...] per successive illazioni. Più com., il giudizio stesso che s’inferisce per deduzione; congettura (e nell’uso com. s’intende per lo più, con connotazione negativa, una congettura indebita, non giustificata): trarre un’i.; la tua è un’i. arbitraria; ma ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] aggiunta di fattori nutritivi carenti (v. arricchimento, n. 3); i. di un passo lacunoso, in filologia, inserimento induttivo (per congettura, per collazione con altri codici, ecc.) di una frase, di una parola, di una o più lettere cadute per errore ... Leggi Tutto

restituzióne

Vocabolario on line

restituzione restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] , in filologia (anche nella forma lat. restitutio textus), ristabilimento della lezione originaria, attraverso la recensione e, quando occorra, la congettura. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In diritto, r. (o rimessione) in termine, istituto del ... Leggi Tutto

avventurare

Vocabolario on line

avventurare v. tr. [der. di ventura, avventura]. – 1. Esporre alla ventura, a un esito incerto, mettere a rischio: a. le proprie sostanze in un’impresa; a. i soldati in un combattimento impari; a. la [...] vita, la propria reputazione; fig.: a. una domanda, una congettura, una proposta, arrischiarla. 2. rifl. Mettersi a rischio, esporsi a un pericolo: avventurarsi in un’impresa difficile; con quella tempesta, non osava avventurarsi in mare; è un abile ... Leggi Tutto

ażżardare

Vocabolario on line

azzardare ażżardare v. tr. e intr. pron. [der. di azzardo, sull’esempio del fr. hasarder]. – 1. Arrischiare, mettere a rischio: a. il proprio patrimonio; usato assol., rischiare, esporsi a rischi: è [...] prendere ardire di fare una cosa, proferire timidamente o con poca sicurezza e sim.: a. una domanda, una proposta, una congettura fantastica. 2. intr. pron. Osare, arrischiarsi; spec. in frasi imperative o negative: guai a te se t’azzardi a toccarlo ... Leggi Tutto

preṡunzióne

Vocabolario on line

presunzione preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] o anche in parte immaginati si ricavano opinioni e induzioni più o meno sicure intorno a fatti ignorati: l’arciprete ci era sconosciuto, ... che fosse vecchio era semplice nostra presunzione (Montale); ... Leggi Tutto

presuppoṡizióne

Vocabolario on line

presupposizione presuppoṡizióne s. f. [der. di presupporre, sull’analogia di supposizione]. – Il presupporre, il fatto di presupporre e la cosa presupposta; congettura: è una p. abbastanza fondata; le [...] tue p. mi sembrano azzardate. In diritto, la rappresentazione degli effetti di un negozio o atto giuridico, che le parti contraenti si fanno nell’atto di porlo in essere ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] , segno con cui si delimitano i passi non emendabili mediante la collazione dei manoscritti e il cui risanamento per congettura sia giudicato impossibile (è perciò detta, dai filologi, crux desperationis, così come i passi ch’essa delimita sono detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
congettura
Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili. Linguistica Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche,...
congettura
congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura di → Goldbach, secondo cui ogni numero pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali