• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Militaria [22]
Storia [22]
Diritto [22]
Lingua [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Religioni [9]
Geologia [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Fisica [6]

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] & Blue) • [tit.] Energia e territorio. Guidiamo la svolta [catenaccio] Rinnovabili e consumo di suolo non sono in conflitto. Come gestire la trasformazione del paesaggio. Con agrivoltaico e circolarità. (Corriere della sera.it, 31 maggio 2021, p ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] stesse cose della figlia. Identiche, talis pater talis filia. Sentite. «La colpa della guerra? È degli Stati Uniti». «Il conflitto finirà solo quando l’Occidente la smetterà di mandare armi all’Ucraina». «Dittatura in Russia? Macché. La dittatura c’è ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] , la formazione permanente degli adulti. Poi ha bombardato: bisogna cambiare i sistemi informatici interni, chiudere la fase di conflitto con le altre due università pubbliche romane, bisogna aprire la Sapienza a teatri e musei e allargare gli orari ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] a sostegno di truppe appartenenti a nazioni europee, impegnate in operazioni di pace o di stabilizzazione in un contesto di conflitto internazionale. ◆ La parola backstop è una delle più usate negli ultimi giorni quando si parla dell’uscita del Regno ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] avanzò l’idea di una coalizione di nazioni pronte a intraprendere operazioni di pace o di stabilizzazione in contesti di conflitto internazionale, come sottolineato in un suo articolo sul New York Times che sondava la possibilità di far risorgere le ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] ? [catenaccio] L'uso della cosiddetta "droga degli zombie" come giustificazione per i dazi Usa rischia di alimentare il conflitto commerciale. (Messaggero.it, 28 febbraio 2025, Mondo). Loc. composta dal s. f. droga, da una forma articolata della ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] la testa e la torcia della Statua della Libertà, capendo di essere in realtà tornato sulla Terra, distrutta da un conflitto nucleare. «È un perfetto esempio di tecnofossile, cioè di quanto potranno trovare i miei colleghi di un lontano futuro della ... Leggi Tutto

mediare¹

Vocabolario on line

mediare1 mediare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo mediare «dividere per metà; interporsi», der. di medius «medio»] (io mèdio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere interposto, essere in mezzo: tra ’l [...] 9 e 4 vi è il 6 in mezzo (Galilei). 2. tr. a. Conciliare, comporre un contrasto facendo opera di mediazione: m. un conflitto fra due nazioni; anche con uso assol.: il governo s’è dichiarato disposto a m. nella crisi fra i due stati contendenti. b ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] : tamburi di guerra, espressione giornalistica usata in contesti varî per significare un preannuncio più o meno clamoroso di un possibile conflitto imminente o anche di vivaci scontri e contrasti politici o d’altro genere. A t. battente, al rullo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mediatóre

Vocabolario on line

mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, [...] per favorire la soluzione di controversie o la stipulazione di accordi internazionali: farsi m. tra due nazioni in conflitto); m. culturale (o interculturale), chi svolge la professione di mediare tra due o più culture, talora molto distanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
conflitto
Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
CONFLITTO
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali