salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] a Palazzo Chigi e conferma che lo «strappo» consumato in consiglio dei ministri non si è ancora ricucito: «C’è un conflitto di interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le organizzazioni dei ...
Leggi Tutto
pugna
s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: [...] sfidare a duello: con minacciose grida Lo chiama al campo, et alla p. ’l sfida (Ariosto); contrasto, disputa, e anche conflitto interno: prendiamo un saggio di queste dispute e pugne de’ dotti (Bettinelli); tu non sai quale aspra pugna Fu dentro me ...
Leggi Tutto
classismo
s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] di due classi antitetiche, quella monopolistica e quella lavoratrice, il cui conflitto (lotta di classe) può essere risolto soltanto con la dittatura del proletariato, in uno stato senza più classi, cioè nello stato comunista. 2. Tendenza, indirizzo ...
Leggi Tutto
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi [...] allargare questa frontiera e avere la determinazione per dire: il nuovo sta qui, le vecchie forme di scontro e di conflitto sono inefficaci. (Piero Sansonetti, Liberazione, 9 novembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. sciopero e dall’agg ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] tutta la popolazione immigrata sotto un piccolo slogan: “Se noi non ci fossimo”. So bene che l’emigrazione crea conflitti ma la mediazione del conflitto è segno di una città matura». (Paola D’Amico, Corriere della sera, 7 luglio 2006, p. 7).
Composto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] fisici provocati dall’esposizione alle armi usate nel conflitto è chiamato «Sindrome del Golfo», che rimane tuttora piuttosto misteriosa; gli iracheni non hanno dato un nome al male, solo alla causa: Du, che è il nome del rivestimento in uranio delle ...
Leggi Tutto
resnatron
rèsnatron s. m. [dall’ingl. resnatron, comp. di res(o)na(tor) «risuonatore» e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico per microonde, realizzato intorno al 1938 negli Stati Uniti d’America [...] e usato dagli Alleati nel corso del secondo conflitto mondiale per generatori atti a disturbare il funzionamento dei radar avversarî. ...
Leggi Tutto
foreign fighter
loc. s.le m. e f. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; straniero combattente (v.). ◆ I [...] "veterani" arrivano, si fermano, mostrano le ferite di battaglia, le "stellette" sulla pelle. I "veterani" passano. L'Italia è una terra di mezzo anche in questo. Stime ferme a qualche mese fa indicavano ...
Leggi Tutto
macchina del fango
loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] fa qualcosa, chi toglie dalla testa dell’opinione pubblica che il presidente del consiglio – protetto da uno straordinario conflitto di interessi – governi una “macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di Dino Boffo (direttore ...
Leggi Tutto
patto della crostata
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo informale sulle riforme costituzionali siglato fra esponenti del Governo e dell'opposizione, nel corso di una cena conclusasi [...] dicembre 2009, Politica) • Nel cosiddetto "patto della crostata" D'Alema si impegna a non spingere sulla legge sul conflitto di interessi e Berlusconi intende proseguire i lavori della Bicamerale fino all'accordo finale. (Daniele Biacchessi, Sole 24 ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...