psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] austriaco S. Freud (1856-1939) per la diagnosi e la cura dell’isteria, poi estesa a tutte le manifestazioni del conflitto psichico, le psiconevrosi, e infine applicata alle vere e proprie malattie mentali, le psicosi: tale tecnica (poi ripresa e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] corsi a distanza, ma anche Università Telematiche dalla dubbia serietà, senza docenti di ruolo o con sponsor in conflitto di interessi. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache).
Espressione composta dal s. f. inv. università ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , e anche di gravi o supreme soluzioni: ora la p. è alle armi!, quando le trattative diplomatiche sono fallite e il conflitto si presenta inevitabile; la p. alle masse!, slogan, spec. in passato, dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] .; filosofia della sc., chiamata anche epistemologia (con cui peraltro coincide solo in parte); i progressi della sc.; il possibile conflitto tra scienza e fede; scoperte che hanno rivoluzionato la sc. mondiale; in partic., la sc. moderna, l’insieme ...
Leggi Tutto
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha [...] riunito il nord e il sud della regione indocinese nella Repubblica Socialista del Vietnam (o Viet Nam). Come sost., abitante o nativo del Vietnam del Nord ...
Leggi Tutto
salariale
agg. [der. di salario2]. – Di salario, dei salarî, relativo ai salarî: aumento, crescita, incremento s.; adeguamento dei livelli s.; rivendicazioni s.; conflitto s.; accordo s. tra i sindacati [...] e gli industriali; dinamica s., la crescita dei salarî; saggio s., la paga base, distinta dalla retribuzione effettiva; tregua s. (v. tregua) ...
Leggi Tutto
equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] ; talora col sign. di neutrale, imparziale: tenere un atteggiamento e. (tra due contendenti, tra due parti in conflitto). Con accezione partic., in cartografia, di proiezione in cui il rapporto delle distanze tra punti corrispondenti, appartenenti ad ...
Leggi Tutto
equidistanza
s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] di quota costante), in topografia. In usi fig., posizione imparziale, che non dimostra propensione, preferenza, parzialità: il governo ha seguito una linea di e. tra i due paesi in conflitto; e. tra due contendenti, tra due opposti blocchi. ...
Leggi Tutto
vasto1
vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] locuz. agg. di v. proporzioni, con riguardo ora all’estensione spaziale, ora all’entità o alla gravità degli effetti: un incendio, un conflitto, un disastro di v. proporzioni; e la locuz. avv. su v. scala (calco del fr. sur vaste échelle), in grandi ...
Leggi Tutto
immite
agg. [dal lat. immitis, comp. di in-2 e mitis «mite»], letter. – Non mite, quindi spietato, crudele, feroce: un fier conflitto Durerai con l’ira i. (Tommaseo); plaga abitata da un dio i. ed occulto [...] (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...