anti-antidiscriminatorio
agg. Che si oppone al rifiuto di ogni tipo di discriminazione. ◆ Quando definiamo il nostro atteggiamento nei confronti delle differenze etniche, noi europei tendiamo a sposare [...] la convivenza di diverse comunità porta a un vicendevole arricchimento. Altri si schierano a favore della teoria del «conflitto», che afferma l’esatto contrario. […] Inutile dire che l’opinione prevalente in Europa e, quindi, la correttezza politica ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] il suo corpo fu «ufficialmente» ritrovato, le autorità dichiararono che il celebre bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante delle forze antibanditismo ...
Leggi Tutto
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] , Prima pagina) • Poi, certo, si può ritenere che la polemica dell’Unità contro il sindaco di Roma faccia parte del conflitto tra gli asinisti di [Francesco] Rutelli ([Romano] Prodi) e i quercisti dalemiani. (Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 14 ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] nel corso della camera di consiglio, prima ancora di affrontare nel merito la questione, non avrebbero ammesso il conflitto promosso dal giudice «anticrocifisso» [Luigi Tosti], attualmente sospeso dalle funzione e dallo stipendio su decisione del Csm ...
Leggi Tutto
duello
düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, [...] con riferimento all’età antica e al medioevo, tra campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue (d. guerresco), sia come prova di valore (tra cavalieri nelle guerre medievali, o in ...
Leggi Tutto
auspicare
v. intr. e tr. [dal lat. auspicare e auspicari, der. di auspex -pĭcis «auspice»] (io àuspico, tu àuspichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Esercitare l’ufficio di àuspice, trarre gli auspìci [...] , augurare: gli auspicò un esito felice; auspicava di poter tornare a casa in tempo; tutti auspicavano che il conflitto terminasse; l’opposizione auspica che il governo riduca le tasse. Anche tr. pron. (accettabile ma meno appropriato), augurarsi ...
Leggi Tutto
disadattato
diṡadattato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disadattare]. – In psicologia sociale e in pedagogia, di persona che non ha avuto la capacità o la possibilità di compiere il normale processo [...] di adattamento all’ambiente socioculturale che la circonda, con il quale viene quindi a trovarsi in conflitto talora violento, condizione che può condurre a fratture della personalità, a turbamenti emotivi, e spesso a scarso rendimento nelle attività ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] alla rivoluzione industriale. In un’accezione più recente, con riferimento alla divisione in sfere d’influenza seguita al secondo conflitto mondiale e mantenutasi fino al 1990, s’intende per Europa o. l’insieme dei paesi europei caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
circoscrivere
circoscrìvere (ant. circonscrìvere e circunscrìvere) v. tr. [dal lat. circumscribĕre «tracciare intorno, limitare»] (coniug. come scrivere). – 1. Disegnare tutt’intorno una linea, segnare [...] che oro circunscrive (Dante); Ahi misero colui che circoscrive Sé di questi anni nell’angusto giro (Giusti); fig., contenere entro un certo limite: c. un conflitto, un’epidemia, un incendio. ◆ Part. pass. circoscritto, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] con gli interessi nazionali. Ma la fortuna del termine è legata al formarsi degli stati nazionali e ai conflitti tra questi e il papato: fu usato dapprima in Francia, per designare gli avversarî delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...