irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato [...] il regime di Saddam Hussein (1937-2006); per estensione, assimilazione alla situazione di confusione politica e sociale dell’Iraq. ◆ Il ministro Piero Fassino ha messo in guardia dal rischio di una «iraqizzazione» ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] e nell’annotazione dell’atto stesso, da parte dell’ufficio, in pubblici registri (ha la funzione di risolvere l’eventuale conflitto tra più acquirenti dello stesso bene a favore del primo tra essi che abbia trascritto il relativo atto di acquisto): t ...
Leggi Tutto
day after
〈dèi àftë〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e after «dopo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈dèi àfter〉). – Nel linguaggio giornalistico, viene così denominato (per influsso [...] The day after, 1983, del regista amer. N. Meyer) il giorno immediatamente successivo al verificarsi di un ipotetico conflitto nucleare su scala mondiale: gli scienziati hanno descritto i varî scenarî possibili del day after; l’espressione ricorre ...
Leggi Tutto
Kulturkampf
〈kultùurkampf〉 s. m., ted. (propr. «lotta per la civiltà»). – Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania subito dopo la proclamazione dell’Impero nel 1871, e protrattosi [...] per circa un decennio, che ebbe origine dalla volontà di Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica e culturale della Chiesa e del clero. Per ...
Leggi Tutto
shoah
〈šoà〉 s. ebr. (propr. «catastrofe, calamità»), usato in ital. al femm. – Termine col quale si fa riferimento allo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale; è vocabolo [...] preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile, ma non è accolto unanimemente dalla comunità ebraica, poiché alcuni settori tradizionalisti gli preferiscono ...
Leggi Tutto
boogie-woogie
‹bùuġi u̯ùuġi› locuz. ingl. [forse da Boogie, soprannome dato spesso ai neri d’America], usata in ital. come s. m. – 1. Stile di jazz, in origine per pianoforte, fondato su temi di blues, [...] verso il 1920, si è poi largamente diffuso dal 1936. 2. Ballo in coppia, eseguito su musiche composte in tale stile, particolarmente in voga durante e subito dopo il secondo conflitto mondiale, diffuso in Europa dalle truppe americane d’occupazione. ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle [...] miserevoli condizioni di vita dei coreani che furono rivelate all’Occidente soprattutto a partire dal conflitto del 1950-53. ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] con energia in una discussione, in una competizione anche sportiva, attaccando decisamente gli avversarî; nome di b., v. nome. b. Conflitto, urto di sentimenti: b. d’interessi, di affetti, di passioni; il dì che la battaglia D’amor sentii la prima ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] rimuoverlo dalla sua o.; difendere, sostenere le proprie o.; confutare, combattere un’o.; voler imporre agli altri le proprie o.; conflitto d’opinioni; accedere, aderire all’o. di qualcuno; condivido la tua o.; credo che anche tu sia della mia o ...
Leggi Tutto
lampo
s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] Blitzkrieg), la concezione della guerra (originariamente elaborata dallo stato maggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale) che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate, allo scopo di conquistare rapidamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...