• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Militaria [22]
Storia [22]
Diritto [22]
Lingua [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Religioni [9]
Geologia [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Fisica [6]

Whitley council

Vocabolario on line

Whitley council 〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), [...] forme di relazione e collaborazione tra imprenditori e lavoratori allo scopo di sanare i conflitti sociali scoppiati negli anni del primo conflitto mondiale; durante la seconda guerra mondiale tali strutture si trasformarono in consigli per la ... Leggi Tutto

pseudoleader

Neologismi (2008)

pseudoleader s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] dai leader dell’Ulivo che il prossimo governo del centrosinistra avrà come primo obiettivo di cambiare la legge sul conflitto di interessi, questo sì» [Massimo Cacciari intervistato da Gian Guido Vecchi]. (Corriere della sera, 28 luglio 2004, p. 6 ... Leggi Tutto

combattènte

Vocabolario on line

combattente combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] non c., quelli che, in un conflitto armato, non partecipano attivamente al combattimento (cioè i servizî amministrativi, sanitarî, di sussistenza, ecc.). Come sost., chi combatte, chi appartiene a reparti di combattenti; anche, chi ha combattuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

U-Boot

Vocabolario on line

U-Boot 〈ùu bóot〉. – Abbreviazione del ted. Untersee-Boot «battello sottomarino» (spesso ulteriormente abbreviata in U), con cui sono indicati (per lo più con riferimento alle vicende belliche del secondo [...] conflitto mondiale) i sommergibili tedeschi (pl. U-Boote), dagli Inglesi designati con la corrispondente forma ingl. U-boat 〈i̯ùu bùut〉. In tedesco la locuz. è usata come sost. neutro, in ital. come sost. maschile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

somatiżżare

Vocabolario on line

somatizzare somatiżżare v. tr. [der. di somatico]. – Nel linguaggio medico, proiettare un conflitto psichico inconscio nella sfera somatica, con manifestazioni a carico spec. dell’apparato respiratorio, [...] gastrointestinale e cardiocircolatorio: s. un’angoscia, una fobia; anche con uso assol.: un paziente che somatizza ... Leggi Tutto

transilvànico

Vocabolario on line

transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il [...] bacino transilvanico; la questione transilvana, la vertenza e il conflitto determinatisi tra Ungheria e Romania, soprattutto a partire dalla metà dell’Ottocento, per il diritto al possesso territoriale della Transilvania. ... Leggi Tutto

intervenire

Vocabolario on line

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire, comp. di inter- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. letter. Avvenire, accadere: fu fatto assapere al confessore quello ch’era intervenuto [...] s’ingerisce negli affari interni di un altro o di altri con la diplomazia o con le armi; i. in guerra, entrare in un conflitto già in atto fra altri stati. 3. a. Recarsi ad assistere, prendere parte a manifestazioni, a convegni, a riunioni e sim. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

interventista

Vocabolario on line

interventista s. m. e f. [der. di intervento] (pl. m. -i). – Fautore dell’intervento di una nazione neutrale in un conflitto; in partic., chi nel 1914-15 si dichiarava favorevole all’entrata in guerra [...] dell’Italia. Più genericam., chi sostiene l’opportunità dell’ingerenza di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato. Con l’uno e con l’altro sign., non interventista, sostenitore del non ... Leggi Tutto

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] che impegna a non ingerirsi negli affari interni di altri paesi o a non prendere posizione tra due stati in conflitto). d. Nel diritto commerciale, i. cambiario, il pagamento di una cambiale tratta effettuato, anziché dall’obbligato principale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pacière

Vocabolario on line

paciere pacière (raro pacère) s. m. (f. -a) [der. di pace]. – Chi, per iniziativa personale o per incarico ricevuto, presta la sua opera di mediazione per ristabilire la pace tra persone o gruppi di [...] persone in lite, o anche tra stati o popoli in guerra, in conflitto, in contrasto: fare da p.; chiamare, invitare, mandare qualcuno come p.; affidare a qualcuno l’ufficio di paciere. In alcuni statuti comunali, magistrato dei p., speciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
conflitto
Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
CONFLITTO
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali