macchina del fango
loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] pubblica che il presidente del consiglio – protetto da uno straordinario conflittodiinteressi – governi una “macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di Dino Boffo (direttore dell’Avvenire), Gianfranco Fini (presidente della ...
Leggi Tutto
protutore
protutóre s. m. (f. -trice) [comp. di pro-1 e tutore]. – Persona, nominata dal giudice tutelare, che ha il compito di rappresentare il minore quando venga a mancare il tutore, o in caso di [...] conflitto tra gli interessi del minore e quelli del tutore. ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto con gli interessi nazionali. Ma la fortuna del termine è legata al formarsi degli stati nazionali e ai conflitti tra questi e il papato: fu usato dapprima in Francia, ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] Camera e Senato, sfruttando anche il libero accesso ai palazzi di cui gli ex onorevoli godono. Si tratta, in sostanza, di un conflittodiinteressi che continua anche dopo aver lasciato il settore pubblico. (Giovanni Grasso, Avvenire.it, 12 settembre ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] porterà il gas russo in Turchia, è ormai ai nastri di partenza. (Padania, 7 agosto 2001, p. 6, Economia) • Un clamoroso scandalo diconflitto d’interessi esplode in Germania, per la prima volta nella storia della democrazia nata dalle ceneri del 1945 ...
Leggi Tutto
classismo
s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] antitetiche, quella monopolistica e quella lavoratrice, il cui conflitto (lotta di classe) può essere risolto soltanto con la dittatura persone, gruppi o istituti che favoriscono una classe (di solito quella dominante) a spese delle altre classi d ...
Leggi Tutto
chinese wall
loc. s.le m. o f. In economia, muraglia cinese: struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ Sembra [...] quanto riguarda la governance, l’Antitrust aveva chiesto a Unicredit impegni precisi per sterilizzare i potenziali conflittidiinteresse dei suoi consiglieri presenti anche in Mediobanca [...]. [Antonio] Catricalà ha spiegato che Unicredit ha scelto ...
Leggi Tutto
binladiano
agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] l’11 febbraio 2002 e - circostanza ancora più rilevante - alla vigilia del conflitto iracheno, a sancire solennemente […] che «gli interessi dei musulmani e di movimenti politici, se del caso anche apostati, potessero concorrere nella guerra santa ai ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] le particelle (molecole, atomi, ioni) interagenti. In fisica delle particelle elementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite, conflitto: c. di diritti, d’interessi; c. tra due soci, tra due fratelli. 4. ant. Elisione, in ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] : si sono spaventati e hanno cercato di ridurne le conseguenze. Ma, sanzionando istituzionalmente il criterio di sussidiarietà e cercando al tempo stesso di sanare il conflitto fra i due principi di organizzazione, l’Europa comunitaria ha finito ...
Leggi Tutto
conflitto di interessi
conflitto di interèssi locuz. sost. m. – Fattispecie configurabile in tutti i casi in cui un soggetto investito della capacità di svolgere una attività amministrativa funzionalizzata sia anche portatore di un interesse...
In diritto civile, in materia di rappresentanza, si intende per conflitto di interessi ogni ipotesi in cui il rappresentante sia portatore di un interesse contrastante ed incompatibile con l’interesse del rappresentato. Il conflitto di interessi...