• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Militaria [22]
Storia [22]
Diritto [22]
Lingua [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Religioni [9]
Geologia [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Fisica [6]

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] competenza spettanti agli organi medesimi con invasione e menomazione delle potestà proprie di altri organi costituzionali: per es., i conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato e quelli tra lo stato e le regioni). C. d’interessi, situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ’uso, le quali possono alludere alla durata della guerra, al fine politico con essa raggiunto, al nome dei popoli in conflitto (presso gli antichi Romani quasi sempre al nome del popolo avverso), al nome del condottiero più eminente, del teatro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

multiconflittuale

Neologismi (2008)

multiconflittuale agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] principale, che deve avere la prevalenza su tutti gli altri […] e cioè il conflitto tra capitale e lavoro; oppure quel conflitto non può avere esito positivo se non accetta di lasciarsi incastrare in uno schema «multiconflittuale» (scusate l ... Leggi Tutto

vietnamiżżare

Vocabolario on line

vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] scopo di evitare sia un eccessivo coinvolgimento politico sia la perdita di un gran numero di vite umane. In seguito al protrarsi per più anni del conflitto, il verbo (spec. nella forma riflessiva) ha preso anche il sign. di assumere i caratteri del ... Leggi Tutto

irlandizzarsi

Neologismi (2008)

irlandizzarsi v. intr. pron. Il cronicizzarsi di un conflitto; con particolare riferimento al conflitto irlandese tra cattolici e protestanti. ◆ In altre parole si è arrivati ben oltre la faida in cui [...] era già degenerata la sollevazione: l’Intifada sta «irlandizzandosi», sta diventando cioè un conflitto cronico a sfondo religioso. (Messaggero, 2 agosto 2001, p. 6, Primo piano). Derivato dal toponimo Irlanda con l’aggiunta del suffisso -izzare e ... Leggi Tutto

conflìggere

Vocabolario on line

confliggere conflìggere v. intr. [dal lat. confligĕre, comp. di con- e fligĕre «percuotere»] (io confliggo, tu confliggi, ecc.; pass. rem. conflissi, confliggésti, ecc.; part. pass. conflitto; aus. avere). [...] senso fig., di cose o situazioni che sono tra loro in opposizione, in netto contrasto, o, come più spesso si dice, in conflitto: in lei la generosità confligge con l’ambizione. Con questa accezione, è in uso spec. il part. pres.: diritti, interessi ... Leggi Tutto

conflittüale

Vocabolario on line

conflittuale conflittüale agg. [der. di conflitto]. – Di conflitto, che si riferisce a un conflitto: situazione conflittuale. ... Leggi Tutto

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] . 1 a); armi s. (come quelle nucleari), il cui impiego, o la cui sola minaccia, può determinare l’esito di un conflitto; aviazione s., quella costituita da aerei e missili a grande autonomia atti a distruggere o neutralizzare la capacità bellica e ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] tempo di pace e accantonato negli arsenali di una nazione nell’eventualità di doverne far uso in caso di un conflitto; deterrente n., il possesso di potenziale atomico in quanto si attribuisca ad esso la capacità di dissuadere un ipotetico avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] da un atto di s.; per s. sono stati tagliati in più punti i fili del telefono. In caso di conflitto internazionale, particolare gravità assume il s. di opere militari, considerato un delitto contro la personalità dello stato, commesso da chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
conflitto
Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
CONFLITTO
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali