• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] turismo e dei servizî e di promuovere lo sviluppo di questi settori. C. generale dell’industria italiana (abbrev. Confindustria), costituita nel 1944 tra le associazioni di categoria degli imprenditori industriali, con lo scopo di studiare i problemi ... Leggi Tutto

confindustriale

Vocabolario on line

confindustriale agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria). ... Leggi Tutto

totocandidati

Neologismi (2008)

totocandidati (toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] mandato di [Luca Cordero di] Montezemolo manca quasi un anno. Ma storicamente la campagna per la successione ai vertici di Confindustria comincia presto e il toto-candidati è già partito: con l’endorsement di [Vittorio] Merloni i papabili sono cinque ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] parte moderata dei Ds, i cattolici di [Savino] Pezzotta, le comunità di Cl e di Sant’Egidio alle ali, la Confindustria alle spalle e i grandi giornali di proprietà banco-industriale ai fianchi. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 23 settembre 2007, p. 1 ... Leggi Tutto

fancazzismo

Neologismi (2008)

fancazzismo s. m. (scherz.) Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro. ◆ Ma quanto costa veramente la Confindustria? Se lo chiedono, nel pieno della battaglia presidenziale, [...] le imprese associate, se lo chiedono i grandi che sborsano fiumi di denaro, se lo chiedono i piccoli che non hanno servizi utili, […] se lo chiede persino la burocrazia interna, romana e provinciale, accusata ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] napoletano [Antonio] D’Amato («Il candidato che con più determinazione intende avviare una fase di cambiamento del modo di Confindustria di fare lobby», è la motivazione), così come molti di quanti ieri sono sfilati in Assolombarda […] hanno fatto il ... Leggi Tutto

berlusconista

Neologismi (2008)

berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione [...] ci hanno detto: se criticate il governo sulle sue politiche sociali, sulle politiche economiche, sulla sua subalternità a Confindustria, sull’Afghanistan... rischiate di fare il gioco di Berlusconi. Ogni prezzo vale l’antiberlusconismo. Ora mi chiedo ... Leggi Tutto

filo-confindustriale

Neologismi (2008)

filo-confindustriale (filo confindustriale), agg. Favorevole agli indirizzi della Confindustria e dei suoi rappresentanti. ◆ Il primo atto andò in scena al momento di fare le giunte, dopo il voto amministrativo. [...] «Io non userò lo stesso criterio» disse la [Beatrice] Draghetti alludendo all’emendamento Cofferati (niente segretari di partito in squadra), sbarrando la strada all’ex sindacalista Fiom Gian Guido Naldi, ... Leggi Tutto

qualcosista

Neologismi (2012)

qualcosista agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che [...] menzognere sirene berlusconiane, e ieri ancora l'ennesimo stanco rito d'insediamento "qualcosista" del nuovo presidente della Confindustria Giorgio Squinzi. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, Prima Pagina). Derivato dal pron. indef. e s. m ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia Romagna) che ha chiuso ieri la sua seconda edizione. Pimby vuole essere il superamento della sindrome Nimby (cioè «Not ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Confindustria
Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa...
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco di circa un anno di lavoro da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali