diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] semiconduttori, che sfruttano le proprietà di conduzione dei materiali semiconduttori. Questi ultimi possono essere poi in molti tipi, caratterizzati da proprietà particolari di conducibilità elettrica: d. a effetto di campo, d. a tempo di ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] generazione di semiconduttori con celle di rame. Un metallo che rispetto all’alluminio presenta migliori qualità nella conduzioneelettrica». Questo è Gordon Moore. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 7 settembre 1998, Corriere Economia, p. 13 ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] nella soluzione di un elettrolito; raffinazione e.; argentatura elettrolitica. Cella e., dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, generalmente ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] a causa di un drogaggio molto elevato, per cui la conduzione ha luogo anche in condizioni di polarizzazione inversa (contrariamente a se molto vicini, passa per effetto tunnel una corrente elettrica anche in assenza di contatto; nel microscopio, una ...
Leggi Tutto
fotoconduzione
fotoconduzióne s. f. [comp. di foto-1 e conduzione]. – In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide (isolanti o semiconduttrici), perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, [...] la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche (visibili, infrarosse, ultraviolette). ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] punto di rugiada. In elettromagnetismo, s. dielettrica, o elettrica, la condizione di un dielettrico, costituito da molecole polari, di un tubo elettronico) prendono già parte alla conduzione, per cui non è possibile un ulteriore incremento della ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] lacche), usate per proteggere cavi e apparecchiature elettriche; miscele i., quelle composte di minerali e ecc.); i. termico, ogni materiale che abbia la capacità di limitare la conduzione del calore (come per es. il sughero). 2. agg. In linguistica ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] campo magnetico a essa concatenato, in analogia con l’ordinaria corrente elettrica di conduzione (sebbene la corrente di spostamento non implichi movimenti di cariche elettriche libere). e. In spettroscopia, s. delle righe spettrali, fenomeno che si ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] elettrotecnica, procedimento mediante il quale si trasforma una corrente elettrica in un’altra di caratteristiche diverse, per es. quella che utilizza dispositivi elettronici con conduzione asimmetrica, cioè dispositivi statici a semiconduttori ...
Leggi Tutto
on
‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] di corrente; in elettronica, è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di suoni (c. acustica, o sonora) e, generic.,...