elettromotore
elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] delle cariche elettriche in un generatore, e quindi è il fluire di una corrente elettrica in un conduttore collegato al generatore; è presente in qualsiasi generatore di corrente (pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] corrente; i w. a effetto Hall e w. a magnetoresistenza, nei quali si utilizzano fenomeni che si generano in un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico; i w. elettronici, dotati di dispositivi elettronici e adatti a misure di ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] , dell’induzione elettrostatica o dell’effluvio elettrico, trasferiscono con continuità cariche elettriche (positive o negative) da un conduttore a un altro creando fra essi una differenza di potenziale; tali dispositivi sono per lo più usati a scopi ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] 2. In elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, viene usato per fare connessioni elettriche temporanee. 3. a. Speciale carrello delle ferrovie, munito di rotaie e rimorchiato da ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] captare (a. ricevente) radioonde, oppure per entrambe le funzioni (a. ricetrasmittente): si tratta di un conduttore, o sistema di conduttori, collegato al radiotrasmettitore o al radioricevitore per mezzo di una linea, detta linea (d’alimentazione) d ...
Leggi Tutto
fotoconduttore
fotoconduttóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di foto-1 e conduttore]. – Come agg., è sinon. di fotoconduttivo: cellula fotoconduttrice; mezzo f.; effetto f., lo stesso che fotoconduzione. [...] Come s. m., è sinon. di cellula fotoconduttrice (v. cellula, nel sign. 7) ...
Leggi Tutto
protoxilema
protoxilèma s. m. [comp. di proto- e xilema]. – In botanica, il complesso degli elementi della porzione legnosa di un fascio conduttore che si differenziano per primi e sono detti anche primane [...] xilematiche: è caratterizzato da tracheidi con parete sottile ed estensibile che presenta ispessimenti anulati o spiralati di lignina; completata la distensione degli elementi protoxilematici, ha inizio ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] misurare differenze di potenziale magnetico in un mezzo omogeneo e isotropo: consiste in un lungo solenoide formato da un conduttore avvolto, con numerosissime spire, su un supporto flessibile di piccola sezione costante e connesso a un galvanometro. ...
Leggi Tutto
ohmmetro
òhmmetro ‹òmme-› (o òhmetro) s. m. [comp. di ohm e -metro]. – In elettrologia, strumento impiegato per la misurazione della resistenza elettrica di un conduttore o di un circuito. ...
Leggi Tutto
rosmetro
ròsmetro s. m. [comp. della sigla ROS (v.) e -metro]. – In radiotecnica, misuratore del rapporto di onde stazionarie (v. rapporto, n. 4 c), schematicamente costituito da uno spezzone di cavo [...] coassiale inserito fra la linea e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, movendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in un ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...