vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] giornalista ha lasciato il posto fisso in azienda e ha firmato un contratto triennale di esclusiva come autore e conduttore. «Vespizzazione di Floris» ha titolato Dagospia, annunciando che «oggi è una società che presta servizi a Raitre». (Virginia ...
Leggi Tutto
escavatorista
s. m. e f. [der. di escavatore] (pl. m. -i). – Conduttore di macchina escavatrice nei lavori di edilizia, stradali, idraulici, ecc. ...
Leggi Tutto
magnetoconducibilita
magnetoconducibilità s. f. [comp. di magneto- e conducibilità]. – In fisica, denominazione generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche di un solido (conduttore [...] normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell’applicazione di un campo magnetico. In partic., altra denominazione dell’effetto magnetoresistente ...
Leggi Tutto
anodo
ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto [...] tubo elettronico o, in generale, di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore (la corrente fluisce dall’anodo verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo). In elettronica, ogni elettrodo ...
Leggi Tutto
tarozzare
v. tr. [der. di tarozzo (nel sign. 2)] (io taròzzo, ecc.), non com. – In marina, munire di tarozzi un cavo, una rete, ecc. ◆ Part. pass. tarozzato, anche come agg.: cavo tarozzato, cavo conduttore [...] di elettricità, reso galleggiante da numerosi tarozzi di plastica per meglio favorirne il maneggio e il rimorchio durante il dragaggio magnetico effettuato dai dragamine ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] in seno a un mezzo (sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico; il catodo e l’anodo di una cella elettrolitica; ecc.). 2. In elettrochimica, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] un gas quando questo sia portato alla temperatura critica. P. (o tensione) elettrostatica in un punto della superficie di un conduttore elettrizzato immerso in un dielettrico, la forza a unità di superficie, agente secondo la normale a questa, che si ...
Leggi Tutto
oste1
òste1 s. m. (f. -éssa) [lat. hŏspes -pĭtis (cfr. ospite), prob. attraverso il fr. ant. oste (mod. hôte)]. – 1. Padrone o conduttore di un’osteria (sia nel sign. attuale, sia in quello ormai ant. [...] di locanda dove si trova vitto e alloggio): l’o. della «Luna piena», nei Promessi Sposi; oste, porta ancora mezzo litro! Tradizionalmente l’oste è spesso inteso come persona disposta a fare i proprî interessi ...
Leggi Tutto
magnetoresistore
magnetoresistóre s. m. [comp. di magneto- e resistore]. – Resistore costituito da un conduttore, o da un semiconduttore, che presenti l’effetto magnetoresistente. ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...