corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] elettrica (che in fisica si chiama, propriamente, corrente elettrica di conduzione), cioè un movimento di cariche elettriche in un mezzo conduttore dell’elettricità, e anche l’insieme delle cariche in movimento (inserire, staccare la c.; dare c. a un ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] molto compatto, buon conduttore di elettricità e di calore e per lo più dotato di un elevato peso specifico; ha un certo potere riflettente, è duttile e malleabile. I metalli (a parte qualche eccezione: il rame, l’oro, l’argento, il platino) non si ...
Leggi Tutto
capoflottiglia
capoflottìglia s. m. [comp. di capo e flottiglia] (pl. capiflottìglia). – 1. Nelle marine militari, l’ufficiale che ha il comando di una flottiglia (di cacciatorpediniere, di mas, ecc.). [...] 2. La nave (detta anche conduttore) sulla quale risiede il capoflottiglia e che può essere uguale o più grande delle altre unità della flottiglia. ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] illustrato che usavano i bambini in Ungheria, nelle scuole degli Anni Settanta. È diventato il titolo e il filo conduttore di una singolare opera di Péter Zilahy, «L’ultima FinestraGiraffa», […] Un libro mosaico (uscito in Ungheria nel 1998 ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] , in rilievo o dipinta, di membrature architettoniche. 2. In radiotecnica, antenna a greca, antenna ricevente direttiva, costituita da un conduttore piegato a greca, con lati lunghi un quarto di lunghezza d’onda. 3. Corta veste femminile, con maniche ...
Leggi Tutto
vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati nella zona: inconveniente a cui si può ovviare aumentando l’isolamento della linea e diminuendone la ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), [...] sia che vanti un diritto di usufrutto della nave, sia che ne sia semplice conduttore (a.-noleggiatore), oppure gestendola come rappresentante dei suoi comproprietarî o caratisti (a.-gerente). 2. Operaio carpentiere addetto alla costruzione delle ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] R. bancaria, ecc. 4. Genere di spettacolo misto di musica, canto, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette di intonazione comica, ironica o satirica, ispirati all’attualità e basati ...
Leggi Tutto
cribroso
cribróso agg. [der. di cribro]. – Che ha l’aspetto di un cribro o crivello, detto in partic. di formazioni anatomiche attraversate da canalicoli: fascia c. (nella coscia), lamina c. (nell’osso [...] del nervo vestibolare di raggiungere il meato acustico interno. In anatomia vegetale, vaso o tubo c., elemento conduttore del floema delle piante, che serve al trasporto delle sostanze organiche elaborate, costituito di cellule fusiformi con pareti ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] dormire su un n. pancone, senza materasso o lenzuola e coperte; un muro n., di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In genere, di edifici, strutture, ambienti, privo o scarso di elementi decorativi, disadorno ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...