• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [52]
Industria [25]
Storia [18]
Militaria [15]
Medicina [14]
Chimica [13]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Comunicazione [12]
Matematica [10]

telepromozióne

Vocabolario on line

telepromozione telepromozióne s. f. [comp. di tele- e promozione (nel sign. 2 c)]. – Pubblicità trasmessa nel corso di programmi televisivi (d’intrattenimento, di varietà, e sim.), volta a incentivare [...] la vendita di prodotti che è lo stesso conduttore a promuovere. ... Leggi Tutto

reostrizióne

Vocabolario on line

reostrizione reostrizióne s. f. [comp. di reo- e strizione]. – In fisica, nome dato in passato al fenomeno oggi chiamato strizione di un conduttore elettrico liquido o di un fascio di particelle cariche [...] (v. strizione, n. 3) ... Leggi Tutto

carriolante

Vocabolario on line

carriolante (o cariolante) s. m. [der. di carriola]. – Manovale o sterratore addetto al trasporto di materiale con carriola. In alcune regioni, la persona che compie il trasporto, con carri trainati [...] da equini o bovini, di prodotti agricoli, per conto del conduttore dell’azienda. ... Leggi Tutto

carròzza

Vocabolario on line

carrozza carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. [...] , c. ristoro, c. letto (al plur., carrozze ristorante, carrozze ristoro, carrozze letto); signori in c.!, invito del conduttore ai viaggiatori quando il treno sta per partire. 3. Nell’attrezzatura navale, l’intelaiatura dei tubi metallici che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] nel sistema di unità di misura internazionale (SI), definita come la differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla corrente costante di 1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt. Accanto a questo volt, che è l ... Leggi Tutto

sublocazióne

Vocabolario on line

sublocazione sublocazióne s. f. [comp. di sub- e locazione]. – Contratto di s., o assol. sublocazione, contratto per cui il conduttore di una cosa a lui locata dà a sua volta in locazione ad altri la [...] cosa o parte di essa: dare, prendere in s. un appartamento (più com. nell’uso corrente, anche se meno esatto, subaffitto); tale contratto, consentito salvo patto contrario, deve essere autorizzato dal ... Leggi Tutto

ricorrènte

Vocabolario on line

ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] r. nella storia; spesa, entrata, partita r., che si ripete, che figurerà anche in bilanci futuri. Motivo r. (o conduttore, dominante), il tema fondamentale di un brano musicale e, per estens., di un’opera letteraria, artistica, teatrale, ecc. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] di forma allungata, di legno, acciaio o cemento armato, impiegato per sostenere una linea aerea avente funzione di conduttore elettrico (linea telefonica o telegrafica, linea di contatto di tranvie o ferrovie elettriche), o anche per il sostentamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] , sotto forma di tellururo o ossido, in molti minerali: è un semimetallo di colore bianco, fragile, non duro, conduttore dell’elettricità e del calore, che si ricava dai fanghi residuati dalla depurazione elettrolitica del rame; viene usato nella ... Leggi Tutto

solenòide

Vocabolario on line

solenoide solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] su un supporto tubolare, che quando è percorso da corrente elettrica genera un campo magnetico in tutto lo spazio circostante: non essendo necessaria la presenza di materiale ferromagnetico, il campo magnetico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
conduttore
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
CONDUTTORE
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali