• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [21]
Industria [5]
Storia [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Militaria [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Lingua [3]
Geologia [3]

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] del condotto, da brusche variazioni di sezione o di direzione, ecc.; p. per effetto Joule in un conduttore elettrico, dissipazione in calore di parte dell’energia di una corrente elettrica; p. nel ferro, p. nel rame, con riferimento alle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

litz

Vocabolario on line

litz ‹liz› s. m. [abbrev. del corrispondente nome ted. Litzendraht (comp. di Litze «cordoncino» e Draht «filo»)]. – Tipo di conduttore elettrico per avvolgimenti, largamente usato in radiotecnica per [...] la costruzione di bobine ad alta frequenza; è costituito da una trecciola ricoperta da uno o due strati di filato di seta, composta da un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato, ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] e un tavolino tutto rovinato (Collodi). Talvolta anche rispetto a determinata proprietà fisica: c. conduttore elettrico, di corpo nel quale la corrente elettrica passa con difficoltà. c. Di poco o di nessun pregio, che manca di valore intrinseco ... Leggi Tutto

tesare

Vocabolario on line

tesare v. tr. [der. di teso, part. pass. di tendere] (io téso, ecc.). – Tendere, mettere in tensione: t. una fune, un conduttore elettrico; nel linguaggio marin., t. un cavo, e t. un cavo a ferro, tenderlo [...] al massimo; t. una vela, distenderla ... Leggi Tutto

diṡappannare

Vocabolario on line

disappannare diṡappannare v. tr. [comp. di dis-1 e appannare]. – Ridare trasparenza a un vetro, a un cristallo, tergendone l’umidità che lo appannava o eliminandola con altro mezzo adatto: d. gli occhiali, [...] con un panno; d. il parabrezza, con un panno o con una corrente d’aria proveniente dall’impianto di aerazione (o anche dai deflettori); d. il lunotto termico, con l’azione termica del conduttore elettrico incorporato nel cristallo. ... Leggi Tutto

trinare

Vocabolario on line

trinare v. tr. [der. di trino], raro. – 1. Fare la stessa cosa tre volte: t. la messa (v. trinazione). 2. Mettere insieme tre elementi, uguali o diversi: t. i fili di un conduttore elettrico. ◆ Part. [...] pass. trinato, usato come agg. e con accezioni proprie (v. trinato2) ... Leggi Tutto

trinato²

Vocabolario on line

trinato2 trinato2 agg. [part. pass. di trinare]. – Composto di tre elementi: conduttore elettrico t., a tre fili; semina a righe o file t., in agraria, quella che si esegue in tre file parallele e ravvicinate; [...] torre t. o impianto t., gruppo solidale di tre cannoni sistemati in un’unica torre, nelle navi da guerra (v. anche lanciabas) ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] ; un muro n., di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In genere, di n. le tubature (anche senza il verbo, come locuz. agg.: filo elettrico a n., senza guaina). Più spesso in usi fig., rivelare pienamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ànodo

Vocabolario on line

anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto [...] di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico o, in generale, di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore (la corrente fluisce dall’anodo verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo ... Leggi Tutto

elèttrodo

Vocabolario on line

elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] in seno a un mezzo (sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico; il catodo e l’anodo di una cella elettrolitica; ecc.). 2. In elettrochimica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CONDUTTORE
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...
reostrizione
Fenomeno che si verifica in un conduttore elettrico fluido consistente in una contrazione della sezione del conduttore stesso in virtù dell’attrazione magnetica che i vari filetti fluidi esercitano mutuamente allorché sono percorsi dalla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali