• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [21]
Industria [5]
Storia [5]
Chimica [5]
Medicina [5]
Militaria [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Lingua [3]
Geologia [3]

elettromotóre

Vocabolario on line

elettromotore elettromotóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di elettro- e motore]. – 1. agg. Propr., che ha capacità di mettere in movimento cariche elettriche. Con sign. specifico, in fisica: campo [...] in un generatore, e quindi è il fluire di una corrente elettrica in un conduttore collegato al generatore; è presente in qualsiasi generatore di corrente (pile chimiche, termoelettriche e fotoelettriche, dinamo, ecc.) e deriva dalla trasformazione ... Leggi Tutto

elettrostàtico

Vocabolario on line

elettrostatico elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] i fenomeni della triboelettricità, dell’induzione elettrostatica o dell’effluvio elettrico, trasferiscono con continuità cariche elettriche (positive o negative) da un conduttore a un altro creando fra essi una differenza di potenziale; tali ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] nel sistema di unità di misura internazionale (SI), definita come la differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla corrente costante di 1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt. Accanto a questo volt, che è l ... Leggi Tutto

riluttanza

Vocabolario on line

riluttanza (ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] flusso d’induzione magnetica da essa prodotto; corrisponde analogicamente alla resistenza di un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il ... Leggi Tutto

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] cm della guardia) e di peso regolamentare inferiore a 500 g; f. elettrico, fioretto collegato a un filo conduttore che permette di realizzare un circuito elettrico per la segnalazione delle stoccate. Per metonimia, una delle tre discipline delle gare ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] di r.; r. a gas, a carbone, a gasolio, e r. elettrico, a pannelli solari, secondo il tipo di energia; r. per conduzione, per ; r. a microonde, ottenuto proiettando su un oggetto non conduttore un fascio di microonde (frequenza da 1 a 2 gigahertz). ... Leggi Tutto

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] un suono composto da diverse frequenze. R. elettrico, circuito elettrico capace di entrare in oscillazione per risonanza con un oscillatore: in partic., r. a cavità, costituito da un corpo conduttore cavo (cavità risonante) riempito da un dielettrico ... Leggi Tutto

reostrizióne

Vocabolario on line

reostrizione reostrizióne s. f. [comp. di reo- e strizione]. – In fisica, nome dato in passato al fenomeno oggi chiamato strizione di un conduttore elettrico liquido o di un fascio di particelle cariche [...] (v. strizione, n. 3) ... Leggi Tutto

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] o cemento armato, impiegato per sostenere una linea aerea avente funzione di conduttore elettrico (linea telefonica o telegrafica, linea di contatto di tranvie o ferrovie elettriche), o anche per il sostentamento di linee di trazione per teleferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prolunga

Vocabolario on line

prolunga s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] quando, per un motivo qualunque, non era possibile l’aggancio diretto dell’affusto all’avantreno. b. Tratto di conduttore elettrico con alle estremità due connettori, usato per realizzare collegamenti sia di potenza (alimentazione di apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CONDUTTORE
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...
reostrizione
Fenomeno che si verifica in un conduttore elettrico fluido consistente in una contrazione della sezione del conduttore stesso in virtù dell’attrazione magnetica che i vari filetti fluidi esercitano mutuamente allorché sono percorsi dalla corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali