• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [13]
Industria [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Antropologia fisica [2]
Geologia [2]
Industria aeronautica [2]

conducibilità

Vocabolario on line

conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] di conduttività, e quindi l’inverso della resistività. C. equivalente di una soluzione elettrolitica, rapporto tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro di soluzione; c. specifica, quella di 1 cm3 di ... Leggi Tutto

dìodo

Vocabolario on line

diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] categorie principali, e spec. quella dei diodi a giunzione, si suddividono poi in molti tipi, caratterizzati da proprietà particolari di conducibilità elettrica: d. a effetto di campo, d. a tempo di transito, d. a effetto tunnel, ecc. In partic.: d ... Leggi Tutto

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] in parte trasformata in energia utilizzabile (elettrica, meccanica, ecc.); radiazione t., la radiazione emessa da un corpo in virtù della sua temperatura (per es., la radiazione t. del corpo nero); conducibilità t., grandezza caratteristica di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] o leghe metalliche, e nel quale la corrente è costituita dal solo moto degli elettroni; sempre con riferimento alla conducibilità elettrica si dà la qualifica di quasi metallico (conduttori quasi m., e perciò anche quasi conduttori) a certi ossidi ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] insieme in una disposizione compatta da un particolare legame (detto appunto legame metallico), caratterizzati tutti da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori elevati del peso specifico, del potere riflettente ... Leggi Tutto

superconducibilità

Vocabolario on line

superconducibilita superconducibilità s. f. [comp. di super- e conducibilità]. – In fisica, la conducibilità elettrica perfetta, propria delle sostanze che presentano superconduzione (v.). Il termine [...] è anche usato come sinon. di superconduzione ... Leggi Tutto

resistività

Vocabolario on line

resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica interna (v. conduzione). ... Leggi Tutto

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] con esso l’atomo. E. di conduzione, elettrone al cui moto in seno a un mezzo materiale è dovuta la conducibilità termica ed elettrica del mezzo stesso; è detto anche libero, in quanto ha la possibilità di passare in continuazione da un atomo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

geoelèttrico

Vocabolario on line

geoelettrico geoelèttrico agg. [comp. di geo- e elettrico] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo a grandezze elettriche riguardanti l’ambiente terrestre: campo g., il campo elettrico rilevabile nell’atmosfera [...] una delle manifestazioni dell’elettricità atmosferica (altri fenomeni g. sono la corrente elettrica verticale, dovuta al predetto campo elettrico e alla lieve conducibilità dell’atmosfera, e, soprattutto, i fulmini); osservatorio g., finalizzato allo ... Leggi Tutto

quaṡimetàllico

Vocabolario on line

quasimetallico quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] la cui conduttività è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
conduttivita
conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore o corrente elettrica o suoni. (b) Specific....
semiconduttivo
Nella tecnica, si dice di materiali a bassa conducibilità elettrica impiegati nelle costruzioni elettromeccaniche al fine di renderle antistatiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali