belonorinchidi
belonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Belonorhynchidae, dal nome del genere Belonorhynchus, comp. del gr. βελόνη «ago» e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci fossili actinopterigi [...] condrostei proprî del giurassico e del triassico, caratterizzati da corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ...
Leggi Tutto
ganoide
ganòide agg. [comp. del gr. γάνος «splendore», e -oide (per analogia con cicloide, ctenoide, placoide)]. – In zoologia, squame o scaglie g., le squame tipiche dei pesci olostei e condrostei, [...] appiattite e a forma di losanga, formate di due strati, di cui quello esterno lucente e smaltato, costituito da ganoidina ...
Leggi Tutto
ganoidi
ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, [...] comprendeva gli olostei e i condrostei, la maggior parte fossili, caratterizzati essenzialmente dalle squame rivestite di ganoidina; possono inoltre avere la cute nuda o rivestita di piastre ossee (come, per es., lo storione), e lo scheletro ...
Leggi Tutto
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo [...] a galla (G. Berto). In zoologia, vescica n., organo idrostatico caratteristico della maggior parte dei pesci teleostei, dei condrostei e degli olostei, a forma di sacco con un certo numero di diverticoli ciechi, situato nella cavità del corpo ...
Leggi Tutto
storione
storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] molto ricercati per le carni pregiate, per le uova con le quali si prepara il caviale, e per la colla di pesce, o ittiocolla, che si estrae dalla vescica natatoria. Alcuni storioni sono anadromi, vivono ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura...