aldolico
aldòlico agg. [der. di aldolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo a un aldolo: condensazione a., reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali [...] diluiti, con formazione di un’ossialdeide ...
Leggi Tutto
aldolo
aldòlo s. m. [der. di ald(eide), col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico di composti che contengono contemporaneamente la funzione aldeidica e quella alcolica; tra essi il più importante [...] è l’acetaldolo (detto più comunem. aldolo), liquido incolore, inodore, dotato d’azione ipnotica, derivante dalla condensazione (aldolica) dell’aldeide acetica. ...
Leggi Tutto
formosio
formòṡio (o formòṡo) s. m. [der. di form(ico), col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, miscela di zuccheri diversi, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione [...] aldolica, per azione degli alcali sulla formaldeide, sull’aldeide glicolica o sull’aldeide glicerica ...
Leggi Tutto
fenazina
fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] alcuni coloranti, come le eurodine; si presenta in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici ...
Leggi Tutto
pneumodografo
pneumodògrafo s. m. [comp. di pneum(o)-1, gr. ὁδός «via», e -grafo]. – In otorinolaringoiatria, apparecchio usato per visualizzare e misurare la pervietà delle fosse nasali: è costituito [...] di due placche metalliche che vengono poste in corrispondenza del naso e della bocca, per ricevere la condensazione del vapore emesso respirando; alle placche viene applicata la carta alla safranina che, incolore allo stato secco, assume un colore ...
Leggi Tutto
nebulare
agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia [...] cosmica dalla cui condensazione sarebbero derivati i corpi celesti. ...
Leggi Tutto
fenoplasto
s. m. [comp. di feno-2 e -plasto]. – Nome generico di prodotti sintetici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli con altre aldeidi); tali prodotti, noti [...] anche col nome di bacheliti, presentano proprietà diverse a seconda dello stadio a cui è stata spinta la condensazione, sia per solo trattamento termico sia per aggiunta di altre sostanze. ...
Leggi Tutto
bachelite®
(o bakelite) s. f. [propr., marchio registrato, dal nome dell’inventore, il chimico belga L. H. Baekeland (1863-1944)]. – Denominazione commerciale data alle prime resine di condensazione [...] dei fenoli con formaldeide (per le quali oggi si preferisce il nome di fenoplasti), molto usate per la fabbricazione di oggetti stampati e, in partic., per interruttori e isolanti elettrici ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] anche, schiatta, generazione. 3. Con sign. estens. e usi partic. in varie discipline: a. In fisica, g. di condensazione, g. di solidificazione, corpuscolo o carica elettrica che funziona da nucleo intorno al quale si raccolgono le molecole nella fase ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole di aldeide alifatica o aromatica...
condensazione
Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in psicoanalisi, in modo particolare, nello...