• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica [56]
Geografia [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Biologia [9]
Medicina [8]
Geologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Militaria [6]

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcole entrambi polifunzionali. Resine poliestere insature, quelle formate da acidi e alcoli insaturi: hanno la possibilità di addizionare composti, anch’essi insaturi, che ... Leggi Tutto

condensaménto

Vocabolario on line

condensamento condensaménto s. m. [der. di condensare]. – Il condensare, il condensarsi, in senso proprio e fig. (per i sign. specifici, v. il più com. condensazione). ... Leggi Tutto

condensante

Vocabolario on line

condensante agg. [part. pres. di condensare]. – Che condensa, che determina una condensazione; in biochimica, enzima c., enzima molto diffuso nei tessuti animali e vegetali, dotato di importante funzione [...] nel metabolismo in quanto determina la sintesi dell’acido citrico ... Leggi Tutto

condensare

Vocabolario on line

condensare v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] natura rendono universali i vantaggi e resistono a quello sforzo per cui tendono a condensarsi in pochi (Beccaria). ◆ Part. pres. condensante, come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. condensato, anche come agg. e s. m. (v. la voce), e nell’uso letter ... Leggi Tutto

condènso

Vocabolario on line

condenso condènso agg. [dal lat. condensus «stipato», comp. di con- e densus «denso»; in alcuni casi, rappresenta il part. pass. senza suffisso del v. condensare], letter. ant. – 1. Denso, sottoposto [...] a condensazione, addensato: venti c. (Aretino). 2. Coperto, annebbiato: tornò il lume a gli occhi miei, Ch’eran d’atra caligine condensi (T. Tasso). ... Leggi Tutto

cispa

Vocabolario on line

cispa s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto di condensazione del secreto lacrimale, che si deposita tra le palpebre spec. durante il sonno; subisce un aumento considerevole nelle blefariti, nelle congiuntiviti [...] e in altre malattie oculari. 2. Appellativo dato talvolta a persona che ha abitualmente gli occhi cisposi ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] distinguere, sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti di stato di a.: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, liquefazione, ecc. 2. Nel linguaggio milit., posizione in cui viene a trovarsi il militare il quale, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

micronùcleo

Vocabolario on line

micronucleo micronùcleo s. m. [comp. di micro- e nucleo]. – In biologia: 1. Il più piccolo dei due nuclei dell’apparato nucleare dei ciliati, che esplica esclusivamente funzioni riproduttive; è detto [...] perciò anche nucleo generativo. 2. Anomalia citologica delle cellule di mammifero determinata dalla condensazione prematura di cromosomi o di frammenti di cromosomi che non partecipano alla normale mitosi; una rapida valutazione dei danni cromosomici ... Leggi Tutto

fluoresceina

Vocabolario on line

fluoresceina s. f. [der. di fluoresce(nte)]. – Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella fluorescenza [...] verde, usata nella preparazione di coloranti (eosina, eritrosina), come indicatore di pH, in oculistica, ecc.; il sale sodico, che con l’acqua forma una soluzione fortemente fluorescente, è usato per tingere ... Leggi Tutto

triġlicerina

Vocabolario on line

triglicerina triġlicerina s. f. [comp. di tri- e glicerina]. – In chimica organica, poliglicerina ottenuta per condensazione, mediante riscaldamento, di tre molecole di glicerina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
condensazione
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole di aldeide alifatica o aromatica...
condensazione
condensazione Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in psicoanalisi, in modo particolare, nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali