microfonicita
microfonicità s. f. [der. di microfonico]. – In elettronica, la proprietà di alcuni componenti elettrici ed elettronici (condensatori, tubi elettronici, ecc.) di comportarsi, se investiti [...] da un’onda elastica, come trasduttori elettroacustici dando luogo all’effetto microfonico ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] elettroacustico allorché qualche componente (per es., i tubi termoelettronici degli amplificatori, i condensatori variabili dei radioricevitori), investito da un’onda elastica (che può essere anche quella emessa dall’altoparlante del complesso), ...
Leggi Tutto
equalizzatore
equaliżżatóre s. m. [der. di equalizzare, come traduz. e adattam. dell’ingl. equalizer]. – 1. In elettronica, rete, costituita da un’opportuna combinazione di resistori, condensatori e [...] induttori, inserita in un amplificatore o all’estremo di una via di trasmissione per variarne in un certo modo la risposta di frequenza; generalmente, nella trasmissione o nella trasduzione di segnali ...
Leggi Tutto
trimmer
〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] (per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili). 2. Su talune imbarcazioni a vela, spec. da regata d’altura, secondo timone, ausiliario e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’ ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] o a rilassamento, quelli il cui funzionamento è basato su fenomeni di rilassamento elettrico (per es., scariche di condensatori in circuiti resistivi); o. persistenti (o periodici), quelli in cui l’ampiezza della corrente si mantiene costante nel ...
Leggi Tutto
passante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] sul telaio che porta il resto del circuito; l’armatura esterna fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere sono usati per realizzare collegamenti che passano attraverso il telaio e, nel passaggio, sono «fugati a massa ...
Leggi Tutto
mate-fisica
(Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche [...] 2019, p. 18, Cronaca) • [tit.] Maturità 2019, seconda prova / Scientifico. Ecco il testo di mate- / fisica: magnetismo e condensatori. (Corriere della sera.it, 20 giugno 2019, Scuola) • Due prove scritte anziché tre, il latin-greco per il classico ...
Leggi Tutto
Sigla di dynamic random access memory, memoria RAM (➔), detta anche ‘volatile’, che utilizza condensatori per memorizzare informazioni; i condensatori vanno ricaricati periodicamente onde evitare la perdita dell’informazione in essi contenuti.
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare distillata, in modo da assicurarne il...