• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Diritto [48]
Religioni [28]
Storia [8]
Medicina [8]
Lingua [8]
Militaria [7]
Industria [6]
Arti visive [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]

riabilitare

Vocabolario on line

riabilitare v. tr. [comp. di ri- e abilitare] (io riabìlito, ecc.). – 1. Rendere di nuovo abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività: r. parzialmente alla deambulazione un handicappato, [...] r. al lavoro i minorati fisici. 2. a. Ristabilire nei diritti chi ne sia stato privato in seguito a condanna (v. riabilitazione). Per estens. del sign. giur., nel linguaggio polit., restituire nella pienezza dei diritti un membro del partito o del ... Leggi Tutto

vèrso¹

Vocabolario on line

verso1 vèrso1 agg. [dal lat. versus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. Voltato; solo nell’espressione pollice verso, voltato all’ingiù, a significare condanna (propriam., però, pollice verso è [...] un ablativo latino: v. pollice verso). 2. In matematica, funzioni v., particolari funzioni trigonometriche, di uso oggi assai limitato (cosenoverso, senoverso, subcosenoverso, subsenoverso), e pertanto ... Leggi Tutto

crociata¹

Vocabolario on line

crociata1 crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei [...] politico e giornalistico, il termine è usato per indicare un atteggiamento più o meno dichiarato di lotta, di condanna o di accesa polemica, talora anche di fanatica o intollerante persecuzione, contro determinate ideologie o contro i gruppi ... Leggi Tutto

carceratóre

Vocabolario on line

carceratore carceratóre s. m. [der. di carcerare], letter. raro. – Chi condanna al carcere (spec. di tiranni e sim., per motivi politici); chi ha in custodia un carcerato o altra persona che è stata [...] privata della libertà personale ... Leggi Tutto

irrogare

Vocabolario on line

irrogare v. tr. [dal lat. irrŏgare, comp. di in-1 e rogare «chiedere»; propr. «proporre al popolo (una legge, una disposizione, una pena)»] (io irrògo, tu irròghi, ecc., alla latina ìrrogo, ecc.). – [...] Nel linguaggio giur. (oggi non comune), infliggere: i. una pena, una condanna, una multa, e sim. ... Leggi Tutto

nefando

Vocabolario on line

nefando agg. [dal lat. nefandus, propr. «indicibile», comp. della negazione ne e fari «parlare»]. – 1. Propriam., di fatto di cui non si può parlare o che non può essere raccontato per l’empietà di cui [...] (Manzoni, con riferimento a Cristo morente sulla croce). Con sign. attenuato, spesso scherz. o enfatico, volendo esprimere non condanna morale ma disapprovazione generica per cosa mal fatta, malamente preparata o eseguita: una cena davvero n.; chi è ... Leggi Tutto

guastare

Vocabolario on line

guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] .: le si sono guastati tutti i denti. e. In usi estens. e fig., con sign. generico, danneggiare, turbare, rovinare: è una lieve condanna, che gli guasta però la fedina penale; è un particolare che guasta l’insieme; un incidente ha guastato l’allegra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

satrapìa

Vocabolario on line

satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito [...] , carica e ufficio di satrapo. 2. In senso fig., non com., governo autoritario, oppressivo: il pieno possesso de’ fondi feudali ... non sarebbe forse da preferirsi ad una s. abbominevole, che vi condanna a tante spese ed a tanti rischi? (Filangieri). ... Leggi Tutto

detentivo

Vocabolario on line

detentivo agg. [der. del lat. detentus, part. pass. di detinere «detenere»]. – Che implica la detenzione: pena, condanna detentiva. ... Leggi Tutto

memento

Vocabolario on line

memento v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] la messa della Feria IV delle Ceneri, in ricordo delle parole con cui Dio formulò ad Adamo, dopo il peccato, la sua condanna al lavoro nel dolore e alla morte (Genesi III, 19); da esse fu poi dedotto anche il motto dei frati trappisti, memento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Condanna in futuro
Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste. La condanna in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali