• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Diritto [48]
Religioni [28]
Storia [8]
Medicina [8]
Lingua [8]
Militaria [7]
Industria [6]
Arti visive [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]

equo processo

Neologismi (2008)

equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] marzo 2000, p. 25, Norme e Tributi) • Da tempo la Corte Europea dei diritti dell’uomo, a Strasburgo, ci condanna per serie violazioni dei diritti umani. Spesso di tratta di infrazioni del principio dell’equo processo. […] Orbene, perché non imboccare ... Leggi Tutto

arminianéṡimo

Vocabolario on line

arminianesimo arminianéṡimo s. m. – Dottrina formulata dal teologo riformato oland. J. Arminius (1560-1609), basata, in polemica con la teoria calvinista della predestinazione assoluta (alla salvezza [...] o alla perdizione), sulla predestinazione condizionata (Dio salva o condanna a seconda della fede e della perseveranza di ciascun uomo). ... Leggi Tutto

imperturbabilità

Vocabolario on line

imperturbabilita imperturbabilità s. f. [der. di imperturbabile]. – Stato di chi è o si mostra imperturbabile: fermezza e i. d’animo; ascoltò la condanna con i. sorprendente. ... Leggi Tutto

deplorazióne

Vocabolario on line

deplorazione deplorazióne s. f. [dal lat. deploratio -onis; v. deplorare]. – 1. Sentimento, individuale o collettivo, di riprovazione e di condanna per atti, situazioni, comportamenti che offendono o [...] provocano intima amarezza e rincrescimento, e le parole stesse con cui si manifesta tale sentimento: esprimere la propria d. per un gesto di vandalismo, per manifestazioni d’intolleranza, per la mancanza ... Leggi Tutto

deplorévole

Vocabolario on line

deplorevole deplorévole agg. [der. di deplorare]. – 1. Che merita e suscita deplorazione, cioè riprovazione e condanna: la vostra condotta è stata veramente d.; abbandonarsi a d. eccessi, a d. episodî [...] d’intolleranza o di teppismo; parlare con d. cinismo. 2. Degno di compianto, di pietà; ormai raro o ant. in senso proprio, è ancora vivo con quello estens. di miserevole, pietoso (in cui, al senso del ... Leggi Tutto

criminaliżżare

Vocabolario on line

criminalizzare criminaliżżare v. tr. [der. di criminale; cfr. il fr. criminaliser, usato nei sec. 16° e 17° con il sign. di incriminare, cioè «considerare colpevole, biasimevole» (per es. un comportamento) [...] comportamento, un’ideologia, un movimento, e quindi anche chi ne è autore o partecipe, auspicandone di conseguenza o proponendone la condanna: c. le manifestazioni violente; c. il dissenso politico; c. il consumo della droga, o i consumatori di droga ... Leggi Tutto

plotóne

Vocabolario on line

plotone plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] le varie specialità. Plotone d’esecuzione, reparto militare (o anche di polizia) cui è affidata l’esecuzione di una condanna a morte mediante fucilazione. 2. estens. Nel ciclismo, gruppetto di corridori che corrono vicini: p. di testa, di coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

deprecazióne

Vocabolario on line

deprecazione deprecazióne s. f. [dal lat. deprecatio -onis]. – 1. a. L’atto del deprecare; le parole con cui si depreca, si fa uno scongiuro, una supplica. b. Biasimo, riprovazione, giudizio di condanna [...] morale: atti che suscitano la d. generale. 2. Nella retorica classica, parte di un’orazione che tende a muovere affetti pietosi nel giudice ... Leggi Tutto

scóncio

Vocabolario on line

sconcio scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] del sig. Galileo (Galilei). 2. Sostantivato con valore neutro, cosa o situazione che suscita un sentimento di condanna e disgusto, riprovevole sotto l’aspetto morale, estetico o del funzionamento: che sconcio questi spettacoli, queste strade così ... Leggi Tutto

sconfessióne

Vocabolario on line

sconfessione sconfessióne s. f. [der. di sconfessare, formato su confessione]. – 1. L’atto, il fatto di sconfessare, di rinnegare o ripudiare quanto si era detto o fatto in precedenza: la s. della propria [...] ideologia, del proprio operato. 2. Disapprovazione, condanna ufficiale di quanto detto o fatto da un proprio membro o aderente, da parte di un organo ufficiale: la s. delle dichiarazioni di alcuni iscritti al partito da parte della direzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Condanna in futuro
Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste. La condanna in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali