• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Diritto [48]
Religioni [28]
Storia [8]
Medicina [8]
Lingua [8]
Militaria [7]
Industria [6]
Arti visive [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]

menzióne

Vocabolario on line

menzione menzióne s. f. [dal lat. mentio -onis, affine a mens mentis «mente, memoria», e a meminisse «ricordare»]. – Ricordo, citazione esplicita di una persona, una cosa o un avvenimento, che si fa [...] meritevole di lode pur non conseguendo il premio posto in palio. Nel linguaggio giur., non m. della condanna, nel certificato del casellario giudiziale, beneficio che può essere concesso dal giudice quando ricorrano certi presupposti espressamente ... Leggi Tutto

riabilitazióne

Vocabolario on line

riabilitazione riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] , in diritto penale comune e militare, che estingue le pene accessorie e ogni altro effetto della condanna, preludendo alla reintegrazione nel grado o nell’ufficio (può essere concessa dopo che siano passati cinque anni dall’esecuzione o dall ... Leggi Tutto

carcerazióne

Vocabolario on line

carcerazione carcerazióne s. f. [der. di carcerare]. – 1. L’incarcerare, il mettere in carcere: minacciare, ordinare la c.; nel linguaggio com. si dice più spesso, ma impropriamente, arresto. Ordine [...] giudice penale, è detenuta in carcere o in regime di arresti domiciliari senza che nei suoi confronti sia stata pronunciata una sentenza definitiva di condanna. 2. L’essere carcerato, periodo trascorso in carcere: durante il tempo della carcerazione. ... Leggi Tutto

maledizióne

Vocabolario on line

maledizione maledizióne (ant. maladizióne) s. f. [dal lat. maledictio -onis, der. di maledicĕre «dir male»; propr. «maldicenza»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si maledice, con cui cioè s’invoca [...] , in quanto si adopera per limitare i danni della m. di Babele (P. Levi); la m. di Sodoma e Gomorra, la condanna di Dio, seguita dalla distruzione delle due città, per la corruzione dei suoi abitanti, secondo il racconto biblico (Genesi, 18-19). b ... Leggi Tutto

estradizióne

Vocabolario on line

estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, [...] estero un individuo che si trovi nel proprio territorio e contro il quale sia stata intentata un’azione penale o sia stata pronunciata una condanna da un tribunale dello stato richiedente, al fine di rendere possibile l’esecuzione della sentenza di ... Leggi Tutto

linciàggio

Vocabolario on line

linciaggio linciàggio s. m. [dal fr. lynchage; v. linciare]. – Esecuzione sommaria, operata di proprio moto da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di delinquenti colti in flagrante [...] risentimento della folla: rischiare il l.; sfuggire al l.; sottrarsi a stento a un linciaggio. Fig., l. morale, politico, l’accanirsi dell’opinione pubblica o di gruppi contro qualcuno o qualcosa, con giudizî infondati di condanna o con denigrazioni. ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] fortemente o vi sia grande baccano e confusione. c. La sentenza, il verdetto dei giudici: emettere g. di assoluzione, di condanna; g. giusto, severo, inappellabile; il g. è parso a tutti troppo grave. d. Per estens., sentenza, decisione, anche non di ... Leggi Tutto

damnatio memoriae

Vocabolario on line

damnatio memoriae 〈damnàzzio memòrie〉 locuz. f., lat. (propr. «condanna della memoria»). – Condanna, che si decretava in Roma antica in casi gravissimi, per effetto della quale veniva cancellato ogni [...] ricordo (ritratti, iscrizioni) dei personaggi colpiti da un tale decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

pronunciare

Vocabolario on line

pronunciare (o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] giuramento; p. i voti religiosi, professarli; p. la scomunica, emetterla. In partic., p. un giudizio, formularlo, esprimerlo; p. una sentenza, una condanna, detto del giudice (ma anche in senso estens.: con quella dichiarazione ha pronunciato la sua ... Leggi Tutto

giustiziare

Vocabolario on line

giustiziare v. tr. [der. di giustizia] (io giustìzio, ecc.). – Sottoporre a esecuzione capitale, in seguito a regolare condanna penale, e più genericam. in esecuzione di una condanna a morte: g. un criminale; [...] i due traditori furono giustiziati all’alba. Erroneo l’uso del verbo nel sign. di uccidere, assassinare. ◆ Part. pass. giustiziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, o chi, ha subìto la sentenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Condanna in futuro
Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste. La condanna in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali