condannabilecondannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile. ...
Leggi Tutto
condannato
s. m. (f. -a) [part. pass. di condannare]. – Chi ha avuto una condanna e la sta scontando: il c. è stato trasferito nel penitenziario; la vita dei c. (e, come termine di paragone: fare una [...] vita da condannato). ...
Leggi Tutto
condannatorecondannatóre s. m. (f. -trice) [der. di condannare], non com. – Chi condanna: il c. era forse più colpevole del condannato. ...
Leggi Tutto
autodafe
autodafé (o àuto-da-fé) s. m. [dalla locuz. port. auto da fé ‹àutu dħḁ fè›, propr. «atto della fede»]. – In Spagna e nei suoi dominî (dalla fine del sec. 15° agli inizî del sec. 19°, soprattutto [...] durante il sec. 16°), proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore, cui seguiva l’abiura o la condanna degli eretici. Anche, il supplizio degli eretici sul rogo e le cerimonie che lo accompagnavano. ...
Leggi Tutto
pesare
v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] sì, ch’a lagrimar mi ’nvita (Dante). d. Essere imminente, incombere, con riferimento a eventi sgraditi o dannosi: l’accusa, la condanna, la minaccia che pesa su di lui. ◆ Part. pres. pesante, usato in genere con valore di agg. (v. la voce). ◆ Con ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] europei. «L’Italia, come tutta l’Unione europea, ha condannato da sempre le uccisioni mirate – ha dichiarato il ministro degli Esteri Franco Frattini –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, ...
Leggi Tutto
infamia
infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] frutti i. al traditor ch’i’rodo (Dante); marchio d’i., bollo che anticamente veniva impresso a fuoco sul corpo dei condannati (poi fig.: segnare, bollare d’un marchio d’i., rendere disonorato, additare al pubblico disprezzo); monumento d’i., eretto a ...
Leggi Tutto
deicida
s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo deicida, comp. di deus «dio» e -cida] (pl. m. -i), letter. – Uccisore di Dio, di una divinità, con partic. riferimento a chi volle o eseguì la condanna a morte [...] di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] i b. di legge, da parte del giudice, ordinare la sospensione condizionale della pena o escludere la menzione della condanna nel certificato penale, o accordare al minorenne il perdono giudiziale. d. In rapporti di lavoro, b. accessorî (in ingl ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] improntati a tale tipo di atteggiamento: sguardo s.; una critica s.; un s. rimprovero; una sentenza, una punizione, una condanna troppo severa. Con partic. riferimento alla giustizia umana o divina: Oh potenza di Dio, quant’è severo, Che cotai colpi ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste.
La condanna in...