• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Diritto [48]
Religioni [28]
Storia [8]
Medicina [8]
Lingua [8]
Militaria [7]
Industria [6]
Arti visive [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]

condanna

Vocabolario on line

condanna s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] un giudice, ma di altro soggetto che, pur non avendone la veste legale, si arroga il diritto di giudicare, condannare e far eseguire la condanna: i terroristi hanno deciso la c. a morte dell’uomo politico sequestrato. 2. In usi estens., nei quali a ... Leggi Tutto

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] p. 1, Prima pagina) • Niente da stupirsi allora se questa Europa è il fanalino di coda dell’economia mondiale: è un’auto-condanna che si impone da sola. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 27 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Ciò non implica affatto ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] la pena o la sanzione corrispondente al genere e alla gravità della colpa: c. per furto, per omicidio, per truffa; fu condannato a dieci anni di reclusione; c. a morte, all’esilio, a un’ammenda. Con riferimento al processo civile, ingiungere a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condizionale

Vocabolario on line

condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] e, in qualche caso, quando. 2. In diritto, sospensione c. dell’esecuzione della pena (o condanna c., o assol. condizionale s. f.), provvedimento con cui il giudice (in caso di condanna a pena detentiva per un tempo non superiore a due anni, o a pena ... Leggi Tutto

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] di un atto illecito: s. penale, la pena stessa, che viene inflitta al reo riconosciuto colpevole attraverso la sentenza di condanna; s. civile, che può essere aggiunta alla sanzione penale, in genere con lo scopo di attenuare le conseguenze di un ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] prevedono l’applicazione d’ufficio del carcere dopo la sentenza di primo grado, che prescrivono l’immediata esecuzione della condanna definitiva; il Pdl insiste sull’esclusione di sconti penali per chi è recidivo o ha commesso reati di particolare ... Leggi Tutto

vergógna

Vocabolario on line

vergogna vergógna s. f. [lat. verecŭndia; cfr. verecondia]. – 1. a. Sentimento più o meno profondo di turbamento e di disagio suscitato dalla coscienza o dal timore della riprovazione e della condanna [...] ai genitori, vergogna! b. Molto frequente con sign. concreto, fatto, comportamento o persona che è causa di discredito o che merita condanna e riprovazione: è una v. quello che hai fatto; che v. questa sporcizia per le strade!; è una vera v., questo ... Leggi Tutto

eṡecrazióne

Vocabolario on line

esecrazione eṡecrazióne s. f. [dal lat. exsecratio -onis, der. di exsecrari: v. esecrare]. – 1. In origine, l’imprecazione con cui gli antichi chiedevano alle divinità infernali di colpire i proprî nemici. [...] 2. Oggi, l’atto, il fatto di esecrare, cioè di provare e manifestare un sentimento di orrore e di grave condanna per cosa, fatto o comportamento detestabile: avere in e.; essere oggetto dell’e. generale; dalla folla si levò un grido di e.; anche, ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] forzata; e. provvisoria, concessa dal giudice a una sentenza appellabile, ove riconosca un pericolo nel ritardo; e. capitale, di una condanna a morte (in questo senso, anche assol., per antonomasia: l’e. era stabilita per la mattina seguente). 3. In ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] , r. di un processo o più esattamente r. di una sentenza, mezzo straordinario di impugnazione di una sentenza penale di condanna passata in giudicato; è proposta alla Corte di cassazione, ed è ammessa (solo nei casi tassativamente fissati dalla Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Condanna in futuro
Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste. La condanna in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali