fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] f. o volgar fiorentino, il nome più com. (in concorrenza con quello di lingua toscana o volgar toscano) dato alla peso di 137,22 carati, tagliato a doppia rosa, di acqua perfetta ma di colore leggermente giallino: trovato in India in epoca non ben ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Situazione teorica nei modelli economici, con un mercato ideale caratterizzato da equilibrio perfetto e istantaneo, insieme efficiente, equo e socialmente ottimale.
Concorrenza Perfetta
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per la prima ipotesi,...