• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [12]
Religioni [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Musica [1]

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] a un ecclesiastico; revoca, perdita di un beneficio. Il nuovo codice di diritto canonico del 1983 (can. 1274), così come il Concordato fra la S. Sede e l’Italia, nella revisione del 1984 (art. 28), prevedono l’estinzione dei benefici capitolari ... Leggi Tutto

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] relative alla vita di un’impresa, senza assumerne i rischi; giudice d., organo direttivo del fallimento, del concordato preventivo e dell’amministrazione controllata, cui spettano funzioni processuali, tutorie e cognitorie; d. di pubblica sicurezza ... Leggi Tutto

salato

Vocabolario on line

salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] un conto s.; una fattura s.; prezzi s.; per lo più in funzione avverbiale, nelle locuz. pagare s., costare s., ma concordato col sostantivo cui si riferisce: l’hai pagato s. questo cappotto; mi sono costati s. gli stivali nuovi; talvolta si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

economato

Vocabolario on line

economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] di regalìa») al sovrano durante la loro vacanza, non andassero dispersi; tali economati, istituiti saltuariamente in alcune regioni già dal sec. 15°, ed estesi a tutto il Regno con l’unità d’Italia, sono stati soppressi con il Concordato del 1929. ... Leggi Tutto

plàcet

Vocabolario on line

placet plàcet s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di placere «piacere» (quindi: «piace», cioè si approva, si consente)]. – 1. Nel linguaggio giur., termine con cui, prima del Concordato [...] con la Santa Sede del 1929, si esprimeva l’assenso dell’autorità civile a determinati atti dell’autorità ecclesiastica affinché diventassero efficaci nell’ambito del territorio nazionale (v. anche placitazione). ... Leggi Tutto

placitazióne

Vocabolario on line

placitazione placitazióne s. f. [dal lat. mod. placitatio, der. di placet (v.)]. – Nel linguaggio giur., istituto, abolito dal Concordato con la Santa Sede del 1929, secondo il quale era obbligatorio [...] l’assenso dell’autorità civile perché avessero efficacia nello stato gli atti dell’autorità ecclesiastica ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] la p. migliore, la p. peggiore della società; in correlazione, parte ... parte ..., alcuni, altri (di solito col verbo concordato a senso, cioè nel plur.): dei convenuti, parte approvarono la proposta, parte si opposero. In senso numerico, anche con ... Leggi Tutto

véce

Vocabolario on line

vece véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] di dar noia alla gente (v. invece). Si usa la grafia divisa quando si ha un agg. possessivo o il dimostrativo quella concordato con vece; in tal caso, il dimostrativo quella (sempre) e l’agg. possessivo (qualche volta) si inseriscono tra la prep. in ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] stretto un patto preventivo con [Walter] Veltroni: hanno stoppato l’autocandidatura di [Pier Luigi] Bersani a capogruppo e concordato un nuovo organismo di vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi ... Leggi Tutto

còngrua

Vocabolario on line

congrua còngrua s. f. [da (parte) congrua, lat. (portio) congrua «parte conveniente, sufficiente ai bisogni»]. – Termine in uso fino alla revisione (1984) del Concordato per indicare il complesso dei [...] redditi d’un beneficio ecclesiastico necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi; supplemento di congrua, l’assegno che il Fondo per il culto corrispondeva ai parroci e agli ecclesiastici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
concordato
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali