• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [12]
Religioni [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Musica [1]

concordato

Vocabolario on line

concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] ), e di carattere misto (come, per es., la celebrazione del matrimonio ai fini degli effetti civili). Per antonomasia, il Concordato, quello stipulato nel 1929 (e successivamente modificato nel 1984) per operare la «conciliazione» fra la S. Sede e l ... Leggi Tutto

concordatàrio

Vocabolario on line

concordatario concordatàrio agg. [der. di concordato]. – Di concordato, conforme alle stipulazioni di un concordato, per lo più con riferimento al Concordato del 1929 fra la Santa Sede e l’Italia: regime [...] c.; matrimonio c., matrimonio canonico con effetti civili secondo il regime istituito dal Concordato. ... Leggi Tutto

anticoncordatàrio

Vocabolario on line

anticoncordatario anticoncordatàrio agg. [comp. di anti-1 e concordato]. – 1. Di persona, oppure di ideologia o anche di comportamento o atto politico, che si opponga alla regolazione dei rapporti tra [...] o che miri alla sua abrogazione. 2. Di azione o anche di legge ritenuta contraria allo spirito di un concordato. Storicamente, furono detti anticoncordatarî quei vescovi francesi emigrati a Londra che nel 1801 rifiutarono di rassegnare le dimissioni ... Leggi Tutto

concordare

Vocabolario on line

concordare v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] riconoscere la sua superiorità. Ormai ant. l’uso con la particella pron., sia con questo stesso sign.: e questo si concorda al precedente detto (Cavalca); sia in quello, più raro e poet., di avvenire insieme, essere simultaneo: come batter d’occhi ... Leggi Tutto

preconcordatàrio

Vocabolario on line

preconcordatario preconcordatàrio agg. [comp. di pre- e concordato, secondo l’agg. concordatario]. – Anteriore a un concordato, e in partic. al Concordato stipulato nel 1929 tra la Santa Sede e l’Italia: [...] la legislazione preconcordataria ... Leggi Tutto

conciliazióne

Vocabolario on line

conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] Sede e lo Stato italiano nel 1929, che, sanzionato dai Patti Lateranensi, compose definitivamente la «questione romana» (v. anche concordato, n. 2). 2. In diritto: a. Nel processo civile, attività diretta alla composizione di una lite, promossa dal ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] Grazia si disse anticam. la riduzione del carico fiscale accordata ai contribuenti, e anche qualcosa di simile all’attuale concordato tributario tra fisco e contribuente. Giorni di grazia si dicono tuttora i giorni di dilazione fissati dagli usi o da ... Leggi Tutto

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] troppo, in più del necessario. b. Pur avendo valore avverbiale o di pron. neutro, nell’uso ant. o pop. è a volte concordato nel genere e nel numero col sostantivo seguente: sua moglie è troppa superba; l’altra [chiave] vuol troppa D’arte e d’ingegno ... Leggi Tutto

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] di un partito o di uno schieramento che, in votazioni a scrutinio segreto, vota di nascosto in modo diverso da quello concordato o ufficialmente deciso dal proprio partito o schieramento: il governo è caduto per il voto contrario (o per l’astensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cappellanìa

Vocabolario on line

cappellania cappellanìa s. f. [der. di cappellano]. – Ente ecclesiastico costituito per volontà di un fedele, mediante donazione o testamento, per un fine di culto, soprattutto per la celebrazione di [...] dette ecclesiastiche se sono state erette dalla competente autorità ecclesiastica, laicali se fondate da laici come masse patrimoniali autonome; dopo il Concordato lateranense la legislazione italiana riconosce soltanto le cappellanie ecclesiastiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
concordato
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali