fertilizzante /fertili'dz:ante/ s. m. [part. pres. di fertilizzare]. - (agr.) [prodotto per la concimazione del terreno] ≈ concime, ingrasso. ⇓ (lett.) fimo, letame, stabbio, stallatico. ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] capo del governo ≈ premier, presidente del consiglio, primo ministro. 4. a. [accudimento di persone, animali domestici e sim.: il g. dei polli] ≈ assistenza, cura, sorveglianza. b. [fertilizzazione di piante, terreni e sim.] ≈ concimazione, concime. ...
Leggi Tutto
stabbiatura s. f. [der. di stabbiare]. - (agr.) [trattamento del terreno con lo stabbio] ≈ concimazione, (non com.) letamazione, mandriatura. ...
Leggi Tutto
ingrasso s. m. [der. di ingrassare]. - 1. (zoot.) [l'ingrassare o l'essere ingrassato: tenere le oche all'i.] ≈ ingrassamento. ● Espressioni: mettere (o tenere) all'ingrasso [riferito a persone o animali] [...] ≈ e ↔ [→ INGRASSARE (1)]. 2. (agr.) a. [operazione di concimare un terreno] ≈ concimatura, concimazione, fertilizzazione. b. (estens., non com.) [sostanza che serve a ingrassare il terreno] ≈ concime, fertilizzante. ...
Leggi Tutto
In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà del 19° sec. la c. era quasi esclusivamente...
Pratica di concimazione di pascoli (detta anche mandratura), che consiste nel tenere durante alcune notti, nel tratto di terra che si desidera concimare, il bestiame, spostandolo successivamente e gradualmente in altre zone; si ripete la s....