repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] : la R. romana o diRoma, dal 509 al 31 a. C.; le r. oligarchiche della Grecia; le R. marinare italiane; la R. di Cromwell in Inghilterra (metà del di Salò, sulla sponda occid. del lago di Garda, da cui anche il nome di R. di Salò). R. conciliare ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] processioni, soprattutto di campagna. In seguito alla revisione dell’anno liturgico, voluta dal concilio ecumenico Vaticano dell’uomo», e di ringraziamento al Signore per questi doni. 2. Nella Roma repubblicana, la proposta di legge che il magistrato ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] del romano pontefice (modi tipici e solenni di tale esercizio sono i concilî ecumenici). 2. a. Istituto scolastico nel quale in patria (sono soprattutto numerosi in Roma, e molti sono insigniti del titolo di pontificio). b. Edificio in cui ha ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] cui siede (o non siede) la commissione, l’assemblea, il concilio; il comitato siede in permanenza. d. Genericam., nell’uso poet., siede alla destra di Dio padre onnipotente. e. ant. o poet. Risiedere, avere sede, avere dimora: lo loco santo [Roma] U’ ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono,...
Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono a iniziativa di questo condannate nei concilî...