vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] del pontefice con la costituzione «Pastor aeternus»; Concilio v. II, indetto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso da Paolo VI nel 1965. Frequente l’uso ellittico, sostantivato: il VaticanoII. b. Biblioteca apostolica v., o semplicem., come ...
Leggi Tutto
concilioconcìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] dal papa e da lui diretta, per deliberare sui problemi dottrinarî e disciplinari della Chiesa (per es., il c. ecumenico VaticanoII, indetto da papa Giovanni XXIII nel 1959 e concluso, nel 1965, da Paolo VI); c. provinciale, convocato dal vescovo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] fecondo e responsabile, così come veniva presentato nell’enciclica di Paolo VI, da leggere però alla luce del ConcilioVaticanoII e, segnatamente, della Costituzione pastorale «Gaudium et spes» alla cui stesura il vescovo Wojtyla aveva alacremente ...
Leggi Tutto
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi [...] politico e giornalistico, con intonazione polemica (e con riferimento più o meno diretto alle aperture del ConcilioVaticanoII), che è caratterizzato dall’incontro e dall’accordo tra forze politiche tradizionalmente opposte nella loro ideologia ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico VaticanoII. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] magari di anticonciliare» come fece don Giuseppe Dossetti nel suo «Il VaticanoII. Frammenti di una riflessione». (Foglio, 10 novembre 2007, p. I).
Derivato dall’agg. conciliare con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
preconciliare
agg. [comp. di pre- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Anteriore a un concilio; in partic., anteriore al ConcilioVaticanoII (1962-1965), e all’opera di rinnovamento da esso realizzata [...] nella Chiesa: liturgia, messa preconciliare ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle [...] strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie dal concilio ecumenico VaticanoII (1959-1965): aggiornamento p.; riforme p.; che è ispirato da tale rinnovamento: spirito p.; i nuovi fermenti della Chiesa postconciliare. ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] (1925) e da Pio XII (1952), queste due ultime basate sul Rituale di Paolo V. Per disposizione del concilio ecumenico VaticanoII il Rituale Romano è stato ora completamente riformato. 3. s. m. a. In etologia, comportamento costituito da una sequenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] della grazia che rende idonei a esercitare i varî uffici ecclesiastici: conferire, ricevere l’Ordine. Prima del ConcilioVaticanoII, erano detti o. sacri i varî gradi della gerarchia ecclesiastica che portano al sacerdozio, distinti in o. maggiori ...
Leggi Tutto
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, [...] che coincide con il sacerdozio e conferisce poteri spirituali necessarî all’esercizio del sacerdozio gerarchico; prima del ConcilioVaticanoII, era il terzo degli ordini maggiori, successivo al suddiaconato e diaconato. Anche, l’ufficio, la dignità ...
Leggi Tutto
Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza...
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava come quell’incontro rappresentasse qualcosa...