• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Industria [44]
Botanica [25]
Chimica [19]
Medicina [16]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Alimentazione [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Vita quotidiana [6]

cuòio

Vocabolario on line

cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto ai varî procedimenti di concia, diviene imputrescibile e di lunghissima conservazione: borsa, scarpe di c.; c. bulgaro, c. di Russia, v. bulgaro, n. 3; c. cotto, composto di due strati sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trafittura

Vocabolario on line

trafittura s. f. [der. di trafiggere, attraverso il part. pass. trafitto]. – Ferita o puntura profonda: il cadavere presentava due t., una al collo e una al costato; il sol di sopra e il fervor del battuto [...] di sotto e le trafitture delle mosche e de’ tafani da lato sì per tutto l’avean concia (Boccaccio). Anche fig., dolore fisico o morale, breve, acuto, che si fa sentire improvvisamente, una volta sola o ripetutamente a intervalli: sentire delle t. al ... Leggi Tutto

barbatimào

Vocabolario on line

barbatimao barbatimào s. m. [dal port. barbatimão, voce di origine tupi]. – Albero delle leguminose mimosacee (Stryphnodendron barbatimao), dell’America tropicale, il quale fornisce la corteccia di b., [...] usata un tempo come materia da concia e come astringente e tonico. ... Leggi Tutto

scalcinatura

Vocabolario on line

scalcinatura s. f. [der. di scalcinare]. – 1. a. non com. L’atto, l’operazione di scalcinare. b. Con sign. concreto, la parte del muro o dell’intonaco scalcinata: anime e fiamme a color di mattone, sur [...] un fondo bigiognolo, con qualche s. qua e là (Manzoni). 2. Operazione della concia delle pelli (detta anche purga), avente lo scopo di rimuovere la calce residua dalle operazioni precedenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] , arenarie, ecc.) usati nelle costruzioni, in blocchi irregolari (p. rozza o grezza) o opportunamente sagomati (p. lavorata o concia), assestati a secco o, più spesso, legati tra loro con materiali agglomeranti; p. da affilare, p. da cote, roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pellicciàio²

Vocabolario on line

pellicciaio2 pellicciàio2 s. m. (f. -a) [der. di pelliccia]. – 1. Chi concia pelli da pelliccia; chi confeziona o ripara oggetti di pelliccia, sia per abbigliamento sia per altri usi. 2. Chi vende pellicce, [...] chi ha un negozio di pellicceria ... Leggi Tutto

castagno²

Vocabolario on line

castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) [...] legname, è migliore la varietà selvatica. Estratto di castagno: estratto liquido o secco, ricco di sostanze tanniche, adoperato per la concia delle pelli e in tintoria. 2. Legno del castagno: assi, tavole di castagno; una botte di castagno. 3. C. d ... Leggi Tutto

sommacco

Vocabolario on line

sommacco (ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] fiori piccoli, bianco-giallastri, riuniti in dense pannocchie; è ricco di tannino e se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini, la rifinitura delle pelli e in tintoria. Sotto lo stesso nome vanno anche altre specie appartenenti al genere ... Leggi Tutto

bòda

Vocabolario on line

boda bòda (o bòdan) s. m. – Nome dato in commercio al grosso rizoma di una pianta delle sassifragacee dell’Asia centrale, che serve per la concia delle pelli. ... Leggi Tutto

adragante

Vocabolario on line

adragante (o dragante) agg. e s. m. [alteraz. del lat. tragacantha, gr. τραγάκανϑα, nome delle piante (appartenenti, nella classificazione botanica, alla sezione Tragacantha del genere Astragalus) da [...] di astragalo e che, essiccata in filamenti o in piastre, va sotto il nome rispettivamente di gomma di Morea o gomma di Smirne; viene usata come emolliente e come emulsionante in farmacia, nell’apprettatura dei tessuti, nella concia delle pelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
concia
Agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si...
degras
Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali