follone
follóne s. m. [lat. fullo -ōnis; nel sign. 2, der. di follare1]. – 1. ant. Lavatore e smacchiatore o sodatore di panni (con questo sign., e riferito all’antichità, anche fullone); terre da follone, [...] dei tessuti e, in chimica, come adsorbente cromatografico. 2. Macchina per la follatura dei tessuti di lana e per la concia delle pelli, costituita attualmente da un dispositivo a cilindri, i quali comprimono in tutti i sensi il tessuto o la pelle ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] il catrame di b. e l’olio di b., che hanno impiego come disinfettanti, antiparassitarî, e nell’industria della concia. Per evaporazione di un succo ricavato dai tronchi di betulla si ottiene un prodotto dolciastro commestibile, detto zucchero di b ...
Leggi Tutto
spaccatura
s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] alla legatoria, oppure utilizzato per cappelli, borse, foderami, ecc., e lo strato inferiore (pelle scamosciata o carne) conciato all’olio e destinato alla pulizia e all’abbigliamento (v. scamosciato). In tipografia e legatoria, sinon. di spartitura ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si...
Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati....