• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [23]
Industria [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Geologia [4]
Botanica [4]
Lingua [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

raccattare

Vocabolario on line

raccattare v. tr. [comp. di r- e accattare]. – Prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: per favore, raccattami la penna; si chinò per r. la moneta; raccatta tutte quelle cartacce; meno com., [...] generico, soprattutto quando si faccia raccolta di più cose da mettere insieme: r. le castagne, le noci, le olive; r. conchiglie, pietruzze colorate, ecc.; talora con senso un po’ spreg., e perciò frequente per riferirsi a cose vili: r. le cicche ... Leggi Tutto

xenofòridi

Vocabolario on line

xenoforidi xenofòridi s. m. pl. [lat. scient. Xenophoridae, dal nome del genere Xenophora, comp. di xeno- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine mesogasteropodi, [...] dalla conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie, ecc.); comprende l’unico genere Xenophora, con poche specie dei mari caldi e forme fossili del periodo devoniano. ... Leggi Tutto

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] perforatrice, v. perforatrice. b. In zoologia, di animale (o l’animale stesso) capace di perforare un substrato (rocce o conchiglie di altri animali), per mezzo di secrezioni chimiche o con mezzi meccanici. 2. s. m. a. Nella tecnica mineraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

calcosferite

Vocabolario on line

calcosferite s. f. [comp. di calc(ite) e sfera]. – In biologia, nome di aggregati microscopici, sferoidali, di cristalli di calcite aciculari, che possono trovarsi liberi in varie cellule e in liquidi [...] organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra loro e costituire strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie). ... Leggi Tutto

copripudènde

Vocabolario on line

copripudende copripudènde s. m. [comp. di coprire e pudende (v. pudendo)], invar. – Indumento rudimentale (di tessuto, cuoio, fibre vegetali, o di conchiglie, metallo, ecc.), tuttora in uso presso popolazioni [...] primitive di tutti i continenti extraeuropei, che si porta per lo più legato ai fianchi con lo scopo di proteggere o celare gli organi genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

paguro

Vocabolario on line

paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; alcune specie stabiliscono rapporti di simbiosi mutualistica con spugne e anemoni di mare che trasportano attivamente sulla ... Leggi Tutto

attiniarî

Vocabolario on line

attiniari attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] le profondità, fissi per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, contrattile, provvisto di sostanze irritanti ... Leggi Tutto

margaritìfero

Vocabolario on line

margaritifero margaritìfero agg. [dal lat. margaritĭfer -a -um, comp. di margarita «perla» e -fer «-fero»], letter. – Che produce perle, perlifero: conchiglie, ostriche margaritifere. ... Leggi Tutto

càuri¹

Vocabolario on line

cauri1 càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), [...] usate come oggetti ornamentali, e un tempo anche come monete in Africa, Asia e Oceania ... Leggi Tutto

morsàia

Vocabolario on line

morsaia morsàia s. f. [etimo ignoto]. – Banco sottomarino costiero (detto anche tassone), molto prossimo alla superficie delle acque, costituito da sabbie, ciottoli, conchiglie, alghe, ecc., cementate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fragmocono
La porzione concamerata delle conchiglie dei Cefalopodi (➔ ammoniti; Belemnoidei).
conchero
In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche, i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di molluschi. Tali stazioni si rinvengono lungo le rive del fiume Tago e sono proprie di popolazioni neolitiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali