• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Zoologia [225]
Industria [23]
Medicina [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [13]
Geologia [12]
Alimentazione [11]
Botanica [10]

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di conchiglia che si trova negli scudi isolata o in numero di tre, rappresentata sia dalla parte convessa (in questo caso, se priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nìcchio

Vocabolario on line

nicchio nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] dei briozoi (detto anche zooecio). b. Elemento decorativo, dipinto o scolpito, in forma di conchiglia, e più genericam. rappresentazione in figura di conchiglia, adottata come simbolo o distintivo (è, per es., emblema e nome di una delle contrade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] 4. Cavità, incavo in genere. Con sign. particolari: a. In anatomia, ogni formazione che ricordi più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (queste ultime dette anche turbinati). b. Nel cavallo, l’incavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

strómbidi

Vocabolario on line

strombidi strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene ... Leggi Tutto

palleale

Vocabolario on line

palleale (o palliale) agg. [dal fr. palléal, der. del lat. scient. pallium «pallio»]. – In zoologia, relativo al pallio (v. pallio) o a organi situati presso di questo: cavità p., nei molluschi, la cavità [...] , in cui sono situate le branchie, con estensione e funzione diversa nelle varie classi; linea p., la linea impressa sulla superficie interna della conchiglia dei molluschi bivalvi, che rappresenta l’impronta dell’area di contatto del mantello con la ... Leggi Tutto

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] sempre rinchiuso in casa. Nell’uso com., sono chiamati chiocciole (o ch. di mare) anche quei gasteropodi marini con conchiglia univalve, ravvolta a spirale, che vivono attaccati alle rocce o striscianti sul fondo, alcuni dei quali mangerecci. 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolidi

Vocabolario on line

dolidi dòlidi s. m. pl. [lat. scient. Doliidae, dal nome del genere Dolium, e questo dal lat. class. dolium «doglio», con allusione alla forma ventricosa della conchiglia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] massiccio, con piede assai espanso, testa ampia, larga, dotata di due tentacoli e di una lunghissima proboscide. Comprende il solo genere Dolium, rappresentato nel Mediterraneo da una specie (Dolium galea) con elegante conchiglia lunga fino a 25 cm. ... Leggi Tutto

ammoniti

Vocabolario on line

ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] estinti nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di diametro, avvolta a spirale in un piano ( ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] in gioielleria sono considerate più preziose quelle che si formano libere nel mantello (non attaccate alle valve della conchiglia), soprattutto quelle prodotte da bivalvi marini della famiglia pteridi. Nell’uso com., il termine indica proprio queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

conchilifórme

Vocabolario on line

conchiliforme conchilifórme agg. [comp. del lat. conchylium «conchiglia» e -forme]. – Che ha forma di conchiglia, fatto a guisa di conchiglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
conchiglia
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello....
Limidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali