tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] afferma la propria discendenza da un remoto capostipite comune, per lo più mitico. Di conseguenza, nell’uso antropologico il concetto di tribù non ha una connotazione precisa; normalmente lo si fa coincidere con la struttura della parentela o sue ...
Leggi Tutto
ultrabipolare
agg. Che supera, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Fosse per Walter Veltroni la soluzione potrebbe essere nel referendum ultrabipolare o nel doppio turno alla francese. Silvio [...] Berlusconi vede soltanto il proprio piano per dimissionare il governo Prodi. E poi via spediti verso le urne primaverili con un minimo interregno per aggiustare l’attuale sistema di voto (nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
ultrabipolarismo
s. m. Il superare, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Ma il punto forte è un altro: il premio di maggioranza non verrebbe più dato alla coalizione vincente bensì alla lista [...] più votata. Il risultato sarebbe un ultrabipolarismo che rasenterebbe il bipartitismo: per avere il premio i vari partiti sarebbero costretti non solo a coalizzarsi, ma addirittura dovrebbero presentarsi ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] , v. istruzione, n. 2 c; programmazione s., v. programmazione, n. 3. ◆ Avv. simbolicaménte, in modo simbolico, per simboli: rappresentare simbolicamente un concetto, un’idea, un valore, una funzione, un’entità qualsiasi; esprimersi simbolicamente. ...
Leggi Tutto
microfungo
s. m. [comp. di micro- e fungo] (pl. -ghi). – In botanica, fungo di dimensioni microscopiche (corrispondente al concetto di micete del linguaggio microbiologico). ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] distinte, in genere simmetriche: iperboloide a una f., a due f.; superficie conica a due f.; è propriam. una estensione del concetto di ramo di una curva (v. ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di materiali ...
Leggi Tutto
sessantanove
sessantanòve s. m., invar. – Nome con cui viene comunem. indicata, anche in pubblicazioni serie e scientifiche, la posizione erotica di una coppia che effettui contemporaneamente e reciprocamente [...] alla rappresentazione grafica, in cifre arabe, del numero 69, ed è presente anche, nella corrispondente traduzione, in altre lingue che usano le cifre arabe (non però in inglese, dove il concetto viene espresso con il termine francese soixante-neuf). ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] a una condizione inferiore, o meno complessa, o non funzionale. In partic.: a. In biologia, sinon. di regressione, come concetto contrapp. a evoluzione. b. In chimica organica, con riferimento a un composto, sinon. di demolizione. In partic., d. di ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente) un concetto presentandolo in parallelismo e in paragone con un altro, mediante la cong. come o i nessi così ... come, tale ... quale, come ... tale, ecc.; può avere forma estesa, e in tal caso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...