• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Matematica [63]
Fisica [50]
Religioni [50]
Lingua [46]
Medicina [42]
Diritto [39]
Biologia [36]
Storia [23]
Letteratura [21]
Industria [19]

sìllabo

Vocabolario on line

sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] , il razionalismo assoluto e quello moderato, l’indifferentismo, il socialismo, il comunismo, il liberalismo moderno, le dottrine limitative del concetto tradizionale di Chiesa, dei suoi diritti e privilegi) e ogni tipo di associazione segreta. ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] Il progetto potrebbe essere completato entro 15 anni. (Arena, 27 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • Il concetto di ascensore spaziale, almeno all’apparenza, è semplice: un satellite in orbita geostazionaria è collegato alla superficie terreste con un ... Leggi Tutto

anamnèṡi

Vocabolario on line

anamnesi anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione [...] di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’anamnesi delle idee conosciute dall’anima in una propria esistenza iperurania anteriormente al suo ingresso nel corpo. 2. Storia clinica di un infermo, ... Leggi Tutto

definìbile

Vocabolario on line

definibile definìbile agg. [der. di definire]. – Che si può definire: non è questione facilmente d.; concetto d. in poche parole. ... Leggi Tutto

definire

Vocabolario on line

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] d. i rapporti fra due persone; d. esattamente i termini di una questione. 2. a. Determinare il contenuto di un concetto, dichiarare con brevi e precise parole le qualità essenziali di una cosa, in modo da distinguerla nettamente da un’altra: d. la ... Leggi Tutto

sùper-io

Vocabolario on line

super-io sùper-io (o Sùper-Io) s. m. [traduz. del ted. Über-Ich]. – Concetto psicanalitico, formulato da S. Freud, , che indica l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza [...] morale. Tale istanza sorge nel bambino, attraverso identificazioni successive e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, ed è quindi depositaria di valori tramandati di generazione in ... Leggi Tutto

superlativo

Vocabolario on line

superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] , formati per enfasi da aggettivi che non ammettono gradualità o che già per sé stessi esprimono un concetto superlativo (così primissimo, ultimissimo, stupendissimo, assurdissimo, il più acerrimo, ecc.); a questo gruppo si possono ascrivere anche ... Leggi Tutto

definitòrio

Vocabolario on line

definitorio definitòrio agg. [der. di definire]. – 1. a. Che ha potere di definire, di decidere: prove definitorie. b. Che riesce a definire, a determinare un concetto: qualità d. dell’aggettivo; capacità [...] d. di uno scrittore, di un lessicografo. 2. Collegio d.: il collegio dei definitori di un ordine religioso ... Leggi Tutto

concrèto

Vocabolario on line

concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] , la persona, la cosa, il singolo essere esistente; nella filosofia moderna, e più propriam. in quella hegeliana, il concetto, l’universale, l’infinito, in opposizione ad astratto, con cui si designano i prodotti dell’intelletto astraente, il finito ... Leggi Tutto

autoidentificarsi

Neologismi (2008)

autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] . 36, Oristano) • Il progetto Euridice - soluzioni Ict innovative per la mobilità delle merci - [...] si propone di realizzare il concetto di «cargo intelligente», con le merci in transito in grado di auto-identificarsi, di interagire con il contesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali