surrettizio2
surrettìzio2 agg. [dal lat. surrepticius (v. surrettizio1), considerato come der. di surrepĕre «insinuarsi furtivamente» (comp. di sub- e repĕre «strisciare»)]. – Nel linguaggio filos., [...] di concetto introdotto in un’argomentazione, in una dottrina, in un sistema in modo illegittimo, in quanto in contrasto con i principî fondamentali professati, o comunque senza una giustificazione speculativa, con l’intento, non dichiarato, di ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] a un sistema semplice corrisponde un’infinità s., agli altri un’infinità doppia, tripla, ecc.). 3. Non complesso, non complicato: un concetto espresso in forma s. e piana; si fa, si costruisce, si ottiene, ecc. con mezzi assai s.; usare un metodo, un ...
Leggi Tutto
fioco
fiòco agg. [dallo stesso etimo di fiacco1, incrociato con rauco, roco] (pl. m. -chi). – 1. Di voce, debole, tenue, per impedimento fisico o anche per fenomeno psichico: parlava con voce f.; un [...] sono f. oggi, non mi far parlare troppo. In senso fig.: Oh quanto è corto il dire e come fioco Al mio concetto! (Dante), inadeguato. Per estens., di strumento: una tromba f.; E suon rendesti alla romana lira Che per lungo silenzio parea fioca (Giusti ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] parità di altre condizioni. In geologia, metamorfismo d., sinon. di dinamometamorfismo. 2. In usi fig., esprime in genere il concetto del movimento, della forza, dell’energia: concezione d. della vita, della realtà, della politica; una persona d., o ...
Leggi Tutto
soprannaturale
(meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] variamente in relazione al modo di concepire la natura: per diversi secoli è prevalso, nella scolastica di connotazione aristotelica, un concetto di soprannaturale come ciò che sta al di là e al di sopra della natura intesa come «natura pura» cioè ...
Leggi Tutto
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] centrale. Nel linguaggio scient., definizione o., quella che identifica il significato del termine da definire (denotante un concetto, un ente, una grandezza, ecc.) con la serie delle operazioni empiricamente eseguibili mediante le quali tale termine ...
Leggi Tutto
indiscernibile
indiscernìbile agg. [der. di discernere, col pref. in-2], letter. – Che non si può discernere, cioè percepire o distinguere: colori, forme i. all’occhio; suoni i. all’orecchio; differenze [...] la mente. Come s. m., in filosofia, principio dell’identità degli i., quel principio logico che, basandosi sul concetto dell’impossibilità dell’esistenza di più realtà individuali assolutamente uguali tra loro (perché in tal caso esse sarebbero una ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., [...] nel linguaggio politico, principio di s., il concetto per cui un’autorità centrale avrebbe una funzione essenzialmente sussidiaria, essendo ad essa attribuiti quei soli compiti che le autorità locali non siano in grado di svolgere da sé. Con ...
Leggi Tutto
calunniare
v. tr. [dal lat. calumniari] (io calùnnio, ecc.). – Inventare, diffondere o sostenere una calunnia a carico di qualcuno; diffamare, screditare con accuse coscientemente false: c. un innocente; [...] in De dignitate et augmentis scientiarum VIII, 2: «Sicut enim solet dici de calumnia, Audacter calumniare, semper aliquid haeret», ma il concetto si trova espresso già in Plutarco), e che si usa ripetere per mostrare quanta forza abbia negli animi la ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] , determinando con la prep. a il criterio adottato: mobili f. a un tipo di vita moderno; edifici f. a un nuovo concetto di abitazione). c. In matematica, relativo a funzioni; in partic., calcolo o analisi f., parte della matematica che tratta dei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...