vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema). Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, il concetto di vita è stato variamente riferito sia al complesso dei fenomeni capaci di prodursi e regolarsi autonomamente ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] Come agg., riferito a nomi singolari, ne indica l’intera estensione nello spazio o nel tempo, l’intera quantità, o esprime il concetto della pienezza, della compiutezza: t. il mondo, t. la piazza, t. la casa; t. il mese, t. la settimana; non ha fatto ...
Leggi Tutto
insignificabile
insignificàbile agg. [der. di significare, col pref. in-2], raro. – Di oggetto o concetto che non si può significare, cioè esprimere con parola adeguata o con termine proprio. ...
Leggi Tutto
allegorizzare
allegoriżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo allegorizare]. – 1. intr. (aus. avere) Usare allegorie, esprimersi per allegorie: Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude [...] nello sterile a., privo di poesia (B. Croce). 2. tr. a. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto. b. ant. Intendere allegoricamente un testo. ...
Leggi Tutto
inanizione
inanizióne s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire «vuotare», da inanis «vuoto»]. – Nel linguaggio medico, la conseguenza di una prolungata mancanza di cibo (i. assoluta o acuta, [...] corrispondente al concetto di digiuno), o di una grave carenza dell’alimentazione (i. relativa o cronica). ...
Leggi Tutto
tecnostruttura
s. f. [dall’ingl. technostructure, comp. di techno- «tecno-» e structure «struttura»]. – Il complesso dei tecnocrati, di esperti e specialisti, che in forma diretta o indiretta esercita [...] ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione statale (concetto elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J. K. Galbraith). ...
Leggi Tutto
spiegabile
spiegàbile agg. [der. di spiegare]. – Che si può spiegare: è un concetto facilmente s.; per estens., comprensibile, naturale: la sua reazione mi pare s.; mi sembra s. che non abbia risposto; [...] un comportamento del tutto spiegabile ...
Leggi Tutto
bahaismo
‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i [...] babisti che da quel momento si chiamarono bahā᾿ī. La teologia del bahaismo si incentra sul concetto della conoscibilità di Dio solo attraverso le sue manifestazioni cicliche, che per i bahā᾿ī si estendono anche a personaggi storici o mitici di altre ...
Leggi Tutto
biotipo
(o bïòtipo) s. m. [comp. di bio- e tipo]. – 1. Termine usato nei primordî della genetica per indicare un aggruppamento di individui di rango inferiore alla specie, che si supponeva fossero geneticamente [...] omogenei; nella genetica contemporanea il concetto corrispondente è indicato con l’espressione «linea pura». 2. In medicina costituzionalistica, lo stesso che tipo costituzionale. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...