tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] cascasse il mondo, costi quel che costi, in tutti i modi, necessariamente; in tutti i modi 1. [in senso avversativo o concessivo, per esprimere una condizione opposta a quella indicata nella prop. principale: non so se sarò in casa a quell'ora, in t ...
Leggi Tutto
tuttoché (o tutto che) [grafia unita di tutto che], ant. - ■ cong. [per introdurre prop. concessive con il verbo al cong.: Tutto che questa gente maladetta In vera perfezion già mai non vada, Di là più [...] che di qua essere aspetta (Dante)] ≈ anche se, (lett.) ancorché, benché, (ant.) conciosiacosaché, con tutto che, malgrado (che), nonostante che, per quanto, quantunque, sebbene. ■ avv. [indica che si è ...
Leggi Tutto
sebbene /se'b:ɛne/ cong. [grafia unita di se bene]. - [con prop. concessive e per lo più col verbo al cong.: lo aiuterò, s. non se lo meriti] ≈ anche se, benché, malgrado, nonostante (che), per quanto, [...] quantunque ...
Leggi Tutto
benché /ben'ke/ (ant. ben che) cong. [grafia unita di ben che]. - 1. [introduce prop. concessive e richiede di solito il verbo al cong.: Italia mia, b. 'l parlar sia 'ndarno ... (F. Petrarca)] ≈ ancorché, [...] malgrado che, nonostante, per quanto, quantunque, sebbene, seppure. ● Espressioni: il benché minimo [nemmeno il più piccolo: non fare il b. minimo sforzo] ≈ nessuno. 2. (lett.) [con valore avversativo ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso con largo anticipo, ha perso il treno
Si...